Corriere di Ragusa Nazionale

Tecnologie in evoluzione: 360 sfumature di streaming grazie alla rete a banda larga

Abbiamo di recente assistito alla riscossa dello streaming nelle forme più svariate, grazie ai progressi delle infrastrutture tecnologiche e a connessioni internet sempre più veloci. Basta considerare che nei soli primi sei mesi dello scorso anno, sul fronte discografico si sono raggiunti 20 miliardi di stream premium e si prevedono per quest’anno un miliardo di abbonati.

Questa cifra da capogiro ci ha consentito di guardare al fenomeno con occhi diversi. Inoltre tale modalità di fruizione dei contenuti tocca l’ambito dell’intrattenimento, ma anche quello della formazione e del lavoro.

Grazie allo streaming, anche i podcast distribuiti su piattaforme come Spotify hanno ampliato le potenzialità di tale strumento. In questo sistema, infatti, protagonisti non sono solo la musica, ma anche interviste, racconti, corsi di formazione e molto altro.

La rete a banda larga ci ha portato il cinema a casa, ma anche serie tv, cartoni, sport, documentari per tutti i gusti e le fasce d’età. Non mancano poi programmi realizzati proprio per il mondo del lavoro che consentono di attivare conferenze ed eventi live che possono raggiungere tutti in qualsiasi momento.

Un capitolo a parte merita poi lo slancio che ha dato lo streaming al mondo ludico. Si parte con l’esperienza dei giochi in rete, che diventa più interattiva e coinvolgente. Lo riscontriamo nei casinò live, che introducono nell’esperienza di gioco anche un momento di socialità con il croupier dal vivo. Telecamere ad alta definizione e tecnologia di trasmissione in tempo reale permettono ai giocatori di vedere ogni movimento del croupier e interagire con lui e con altri giocatori tramite chat dal vivo. Questo crea un ambiente di gioco immersivo e dinamico, migliorando notevolmente l’esperienza utente rispetto ai tradizionali giochi da casinò online.

Una certa caratura hanno oggi anche i tornei di videogiochi che popolano Twich, di certo tra gli eventi più seguiti in Italia e all’estero. Sono migliaia gli spettatori che assistono quotidianamente alle sfide tra giocatori professionisti, tifando per l’una o l’altra squadra.

Ancora, attraverso lo streaming è possibile raggiungere qualsiasi nicchia di mercato e congiungere gli utenti con le stesse passioni, anche quelle più inusuali. Altre potenzialità derivano invece dall’utilizzo del cloud gaming, osannato da chi preferisce rinunciare alla qualità eccellente dei contenuti pur di non utilizzare il supporto di hardware e software per giocare.

Il fenomeno ha già creato nuove figure professionali, ma non mancano neppure le nuove sfide per il futuro, che chiamano in causa tanto la regolamentazione quanto le pratiche da adottare per rendere più sostenibile questi trend. In ogni caso giochi, lavoro e intrattenimento hanno ritrovato una fulgida fioritura nel segno dello streaming.

Condividi questo