Polizia, carabinieri, guardia di finanza e vigili urbani cinturano il centro di Vittoria per scovare gli affitti irregolari, lo spaccio di droga e la prostituzione

HomeCronaca

Polizia, carabinieri, guardia di finanza e vigili urbani cinturano il centro di Vittoria per scovare gli affitti irregolari, lo spaccio di droga e la prostituzione

VITTORIA – Circa 2 dozzine di uomini tra Polizia, carabinieri, guardia di finanza e vigili urbani hanno cinturato giovedì sera il centro di Vittoria per scovare gli affitti irregolari che proliferano in città. Diverse auto di servizio con i lampeggianti accesi hanno presidiato gli accessi a via Carlo Alberto, all’angolo con via Cacciatori delle Alpi, con gli agenti impegnati a passare al setaccio alcuni appartamenti concessi in affitto ad immigrati. L’operazione, coordinata dalla Questura e dalla Prefettura di Ragusa, mira a smascherare il malaffare e le illegalità che si celano dietro gli affitti. Come previsto, sono state accertate diverse irregolarità e illegalità non solo sotto l’aspetto degli affitti irregolari, ma anche per quanto riguarda i reati di spaccio di droga e di prostituzione. Le indagini, oltre a identificare stranieri irregolari, sprovvisti di permesso di soggiorno, sconosciuti al Fisco e all’ufficio tributi comunale, sono estese pure ai proprietari delle case affittate, per accertare se fossero ignari o consapevoli di avere ceduto in affitto le abitazioni a soggetti che poi hanno lucrato concedendo in sub affitto a connazionali. Oltre agli estremi di reato, potrebbero esserci anche violazioni di legge di tipo amministrativo.

Gli interventi hanno riguardato, in primo luogo, la verifica degli affitti irregolari che, oltre a costituire un danno per l’erario, hanno ingenerato situazioni di degrado e sovraffollamento e, in taluni casi, di false residenze, al fine di contrastare fenomeni di attestazioni mendaci per il conseguimento di permessi di soggiorno per motivi di lavoro o per ricongiungimento familiare.
Nel complesso, sono state controllate 8 unità abitative, occupate da 26 stranieri extracomunitari, di cui 2 irregolari. Fra questi, un tunisino che sarà accompagnato al Cpr di Caltanissetta per la successiva espulsione dal territorio nazionale. L’operazione, programmata nell’arco di più settimane, intende intervenire anche nel contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, della prostituzione, dell’immigrazione irregolare e di altre forme di microcriminalità, che destano particolare allarme sociale nel territorio di Vittoria.

“Una risposta chiara, forte e straordinariamente coordinata. Questo è il segnale lanciato a Vittoria dallo Stato, che attraverso un’importante operazione interforze ha presidiato il centro storico con un massiccio dispiegamento di uomini e mezzi della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Municipale”: è il commento a caldo del senatore Salvo Sallemi, di Fratelli d’Italia, che ha espresso il suo vivo apprezzamento: “L’attività, finalizzata a verificare la situazione degli affitti irregolari, ha visto un’azione di repressione a 360° della criminalità e del degrado, portando alla luce e contrastando una serie di reati, dallo spaccio di sostanze stupefacenti alla prostituzione. Quello di Vittoria, che segue le qualificanti attività portate avanti a Ragusa, è un messaggio importantissimo per tutti i cittadini: lo Stato c’è, le Istituzioni non abbassano la guardia e intervengono con determinazione laddove è necessario ripristinare la legalità e la sicurezza. Il mio plauso più sincero va a tutti gli uomini e le donne delle Forze dell’Ordine che, con grande professionalità, hanno condotto l’operazione”.

“Un ringraziamento particolare – prosegue il Senatore – va anche alla Prefettura di Ragusa per l’essenziale lavoro di coordinamento che ha permesso una sinergia così efficace tra i diversi corpi. Questi sono i frutti tangibili di quando le Istituzioni collaborano in perfetta sintonia, con un obiettivo comune: proteggere la comunità”. “Vittoria ha un estremo bisogno di serenità e di sentire le Istituzioni vicine. Per questo – conclude Sallemi – azioni come queste non solo sono preziose, ma dovranno continuare. L’impegno deve essere costante. La nostra città merita di tornare a respirare un’aria di normalità e legalità, e noi non fermeremo la nostra azione di stimolo e supporto affinché la presenza dello Stato sia sempre più incisiva e percepita da tutti”.