RAGUSA – L’accordo è stato raggiunto. Un risultato storico per la città di Ragusa in previsione della nuova gara d’appalto sulla raccolta dei rifiuti. Dopo mesi di trattative, con il Comune, le sigle sindacali (Cgil, Cisl, Uil trasporti e Usb) hanno sottoscritto un accordo di massima per la salvaguardia dei livelli occupazionali esistenti, la continuità delle attività operative con i livelli maturati, la salvaguardia di tutti i lavoratori stagionali e il passaggio da part time a full time per le maestranze a orario ridotto. Presenti al tavolo, in sala giunta, al Comune di Ragusa, oltre ai rappresentanti aziendali e istituzionali, una folta rappresentanza di lavoratori della ditta Busso le organizzazioni sindacali (Luca Migliorisi della Cgil, Fausto Hedhili della Cisl, Claudio Perez della Uil Trasporti e Roberto Distefano della Usb) che hanno svolto un ruolo centrale nella tutela dei lavoratori. I sindacati hanno espresso soddisfazione per aver raggiunto obiettivi che tutelano sia l’occupazione che i livelli retributivi.
“Abbiano lavorato tutti questi mesi con grande impegno – spiegano – nella soluzione della vertenza per garantire la tutela dei posti di lavoro. Con questo spirito abbiamo dato una risposta positiva operando, sempre, con serietà e senso di grande responsabilità. Ringraziamo l’assessore Mario D’Asta, il sindaco Peppe Cassi e tutti i funzionari che si sono impegnati. La nostra agitazione, con la procedura di raffreddamento, era dovuta alla salvaguardia dei livelli occupazionali di tutte le maestranze”. Tra le criticità emerse nel corso della lunga trattativa il costo del personale pari a 7 milioni 671 mila euro. Da un calcolo successivo il costo e ‘ diminuito di 427 mila euro. Somme che saranno utilizzati per il potenziamento del servizio. L’assessore al ramo, Mario D’asta, in apertura dei lavori, ha voluto ringraziare i lavoratori e la ditta Busso per l’ottimo lavoro fatto. “Questa concertazione con i sindacati si chiude nel modo migliore -ha detto l’assessore D’asta – sono molto contento perché siamo riusciti a salvaguardare i livelli occupazionali. Vogliamo gratificare i lavoratori per il buon servizio fatto. Siamo la città con la migliore raccolta differenziata in Sicilia ed è chiaro che c’è ancora tanto da fare per migliorare il servizio”.