RAGUSA – Le Fiamme gialle del Comando Provinciale di Ragusa hanno intensificato le attività di contrasto a tutte le forme di illegalità economico finanziaria e, in particolare, nell’ambito delle locazioni turistiche, con l’obiettivo di prevenire e reprimere l’abusivismo e la concorrenza sleale in un settore chiave per l’economia della provincia. Il piano d’azione messo in campo dai finanzieri per il monitoraggio delle strutture ricettive si è tradotto in una serie mirata di controlli, operati anche sulla base di analisi di rischio elaborate unitamente all’Agenzia delle entrate. Le attività complessivamente svolte hanno consentito di individuare 6 soggetti, tra privati ed imprenditori, che hanno occultato ricavi derivanti da locazioni per quasi 30.000 euro.
Inoltre, anche grazie a un attento monitoraggio delle piattaforme digitali e dei social network, sono stati scoperti 17 operatori che hanno pubblicizzato immobili destinati alla locazione turistica in assenza dei requisiti previsti dalla normativa regionale e nazionale vigente, per il mancato possesso del Codice Identificativo Nazionale (Cin), obbligatorio dal 1° gennaio 2025. Per tali violazioni, i soggetti coinvolti sono stati destinatari singolarmente di sanzioni amministrative da un minimo di 800 a un massimo di 8.000 euro.