Il Barocco in bici:  una 3 giorni per scoprire Modica pedalando tra arte, artigianato e sapori (tutto gratis)

HomeAgenda

Il Barocco in bici: una 3 giorni per scoprire Modica pedalando tra arte, artigianato e sapori (tutto gratis)

MODICA – Una 3 giorni per scoprire Modica pedalando tra arte, artigianato e sapori. Dal 19 al 21 settembre, Piazza Matteotti diventa il cuore pulsante de “Il Barocco in bici”, l’iniziativa organizzata dal Comitato Provinciale delle Pro Loco – Unpli Ragusa Aps, con il patrocinio del Comune di Modica, in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. L’evento unisce mobilità green, turismo esperienziale e valorizzazione delle eccellenze locali, grazie a tour guidati gratuiti in e-bike tra i vicoli del centro storico e le aree più suggestive della città, spesso non raggiungibili dai mezzi tradizionali. Le biciclette elettriche, acquistate da 5 Comuni e con capofila il Comune di Modica, saranno così a disposizione della destinazione turistica e consentiranno di vivere un’esperienza a zero emissioni e a misura d’uomo.
Durante le escursioni di questo fine settimana non mancheranno tappe gourmet con degustazioni e soste nelle botteghe artigiane per incontrare maestri e produttori locali: un’occasione per unire il piacere della scoperta alla conoscenza delle tradizioni.


Il programma delle pedalate prevede venerdì 19 settembre dalle ore 16.00 il tour in e-bike con destinazione l’evento a Modica Alta “Mani in Arte”. Sabato 20 settembre dalle 9.30 pedalata in e-bike verso “Mani in Arte” infine domenica 21 settembre dalle ore 9.30 tour nel centro storico di Modica. L’iniziativa è intrecciata con Mani in Arte, rassegna che il 19 e 20 settembre animerà il quartiere del Pizzo a Modica Alta con laboratori, street art, musica dal vivo, installazioni e mostre fotografiche mentre domenica 21 settembre si incrocia con la seconda tappa, proprio a Modica, del Festival dei Formaggi Iblei. Un progetto di riqualificazione urbana che sposa lo spirito della mobilità dolce e del turismo lento, creando un’esperienza immersiva tra arte e sostenibilità. Il progetto prevede dunque un percorso ciclabile diffuso che valorizzi l’intero comprensorio.