“Nei mesi scorsi è caduta una meteorite in località Scalea, in provincia di Cosenza, in Calabria ma la notizia è stata diramata solo in queste ore perché, sebbene l’episodio sia avvenuto diverso tempo fa, è stato necessario effettuare una serie di analisi che hanno permesso di arrivare ad alcune conclusioni scientifiche. “Abbiamo annunciato al Congresso Nazionale Congiunto della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia e della Società Geologica Italiana a Padova – dice Vanni Moggi Cecchi, mineralogista del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze – la meteorite è una condrite ordinaria, quindi ci dice sicuramente che proviene dalla fascia degli asteroidi e che ha un’età analoga a quella del Sistema Solare, cioè 4 miliardi e mezzo di anni. Ci dà informazioni su come era fatto il nostro Sistema Solare alle sue origini. E’ fondamentale sottolineare che la meteorite caduta nei pressi di Scalea, è piuttosto primitiva. Il reperto è stato mandato a Firenze, al laboratorio Meteocert, specializzato nelle analisi e nella certificazione delle nuove meteoriti, gestito dal Sistema Museale di Ateneo e dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’Ateneo Fiorentino, dunque dell’Università degli Studi di Firenze. Abbiamo prelevato un frammento, abbiamo fatto una serie di analisi e abbiamo tagliato un pezzo che resterà al Museo. La meteorite – conclude Vanni Moggi Cecchi – è grande circa 7 cm per quattro e pesa 189 grammi. Negli ultimi 500 anni, le meteoriti trovate in Italia sono state 47, questa caduta a Scalea e trovata è la quarantottesima in 500 anni”.
