L’auto preferita dai siciliani? La Fiat Panda, soprattutto quella di seconda mano, anche in provincia di Ragusa. Nel primo semestre del 2025 i passaggi di proprietà in Sicilia sono stati 137.197, in crescita del 5,4% rispetto allo stesso periodo del 2024. Diesel (62,8%) e benzina (25,6%) sono sempre le alimentazioni più ricercate, mentre l’elettrico (1,2%) non riesce a entrare nelle preferenze dei siciliani. Le principali criticità? L’auto elettrica spesso non si adatta alle abitudini di guida quotidiane e continua a sollevare dubbi tra molti automobilisti. Tra i limiti più citati ci sono l’autonomia ancora insufficiente, i costi elevati, la diffidenza verso una tecnologia percepita come non del tutto matura e una rete di ricarica che, in molte aree, risulta ancora poco capillare.
Nel primo semestre 2025, secondo l’elaborazione di AutoScout24 su base dati Aci, la classifica delle province siciliane per numero di passaggi di proprietà netti vede in testa Catania con 34.407 atti (+4,7% rispetto al primo semestre 2024), seguita da Palermo con 30.956 (+5,5%), Messina con 15.973 (+6,6%), Trapani con 12.117 (+7,7%), Siracusa con 11.529 (+1,0%), Agrigento con 11.414 (+6,7%), Ragusa con 9.666 (+5,8%), Caltanissetta con 6.616 (+3,6%) ed Enna con 4.520 (+10,9%), che è però la provincia più dinamica, con una crescita al di sopra della media.