Nel 2025 sono 90 le località rurali italiane che si sono distinte per le loro pratiche sostenibili. Spighe Verdi a Ragusa, Modica e Vittoria

HomeAttualità

Nel 2025 sono 90 le località rurali italiane che si sono distinte per le loro pratiche sostenibili. Spighe Verdi a Ragusa, Modica e Vittoria

RAGUSA – Quest’anno, soltanto 90 località rurali italiane si sono distinte per le loro pratiche sostenibili, ottenendo l’ambito riconoscimento Spighe Verdi 2025. Un risultato eccezionale per la Sicilia, che vede ben 3 dei suoi comuni insigniti di questo prestigioso titolo, tutti situati nel cuore del territorio ibleo: Ragusa, Modica e Vittoria. “Solo 90 località rurali – afferma il sindaco, Peppe Cassì – potranno fregiarsi della bandiera Spighe Verdi 2025, il riconoscimento che premia le pratiche sostenibili di economia circolare, la tutela del paesaggio, la valorizzazione delle produzioni tipiche e dell’accoglienza. Solo 3 i Comuni siciliani meritevoli, tutti Iblei: alla nostra Ragusa si affiancano Modica e Vittoria. Un valore aggiunto per tutto il territorio”. “È stato un onore – prosegue l’assessore all’Ambiente, Mario D’Asta – partecipare alla cerimonia di premiazione che si è svolta a Roma al CNR, un’occasione di confronto e di scambio di buone pratiche tra Comuni virtuosi. Ambiente, innovazione e qualità della vita a confronto col mondo agricolo e rurale: il riconoscimento Spighe Verdi non è un traguardo, ma un impegno continuo a fare di questi valori i pilastri di turismo esperienziale, cultura enogastronomica, servizi sostenibili. Ragusa continua a essere un esempio”.

QUI VITTORIA
Il Comune di Vittoria è stato insignito della prestigiosa Spiga Verde 2025, il riconoscimento nazionale promosso dalla FEE (Foundation for Environmental Education) e da Confagricoltura, che premia i Comuni rurali italiani impegnati in politiche virtuose di sostenibilità ambientale, sviluppo agricolo di qualità e promozione del territorio.La cerimonia ufficiale si è tenuta a Roma, presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche. A rappresentare l’Amministrazione comunale è stato l’Assessore al Turismo Fabio Prelati, che ha ritirato il premio a nome dell’intera città. “Da oggi a Vittoria sventola la bandiera Spighe Verdi, un vessillo identitario che riconosce una forte vocazione agricola e rurale a questa città e a questo territorio. Questo riconoscimento non è un punto d’arrivo, ma uno stimolo a fare sempre meglio. Vittoria ha dimostrato di saper coniugare tradizione agricola, qualità ambientale e innovazione. Ora abbiamo una responsabilità ancora più grande: proseguire su questa strada e difendere il nostro territorio da ogni forma di degrado ambientale” – ha dichiarato l’assessore Prelati.

QUI MODICA
Modica è fra i 90 comuni italiani virtuosi che a Roma sono stati insigniti delle Spighe verdi, simbolo equivalente alla Bandiera blu delle aree balneari del Paese. Lo rende noto l’assessore alle politiche ambientali Samuele Cannizzaro. “I 90 comuni – dice Cannizzaro – sono stati annunciati questa mattina nel corso di una cerimonia al Cnr e Modica potrà fregiarsi per la prima volta, del riconoscimento giunto quest’anno alla sua decima edizione, facendo parte dei 17 nuovi ingressi in questo 2025 del programma nazionale della Fee-Foundation for Environmental Education, l’organizzazione che rilascia la Bandiera Blu. Spighe Verdi, è stato pensato per guidare i comuni rurali in un percorso virtuoso che giovi all’ambiente e alla qualità della vita. La fondazione Fee Italia ha condiviso con Confagricoltura gli indicatori in grado di fotografare le politiche di gestione del territorio e indirizzarle verso criteri di massima attenzione alla sostenibilità, valorizzando il patrimonio rurale”.

Tino Antoci, assessore al Turismo: “Per ottenere il riconoscimento è stata necessaria la volontà della nostra Amministrazione di far aumentare partecipazione della comunità e delle imprese, in particolar modo quelle agricole, alla realizzazione degli obiettivi. Fra gli indicatori presi in esame c’è infatti la partecipazione pubblica ma anche altri criteri: l’educazione allo sviluppo sostenibile, il corretto uso del suolo, la presenza di produzioni agricole tipiche, la sostenibilità e l’innovazione in agricoltura, la qualità dell’offerta turistica, gli impianti di depurazione, la gestione dei rifiuti e della raccolta differenziata, la valorizzazione delle aree naturalistiche, la cura dell’arredo urbano, l’accessibilità per tutti. Modica è fra i soli 3 comuni siciliani insigniti oggi della Spighe Verdi”.