RAGUSA – Il Presidente Provinciale della sede Anmic (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili) di Ragusa Giovanni Occhipinti ha diramato un avviso ai soci per la celebrazione del congresso provinciale per l’elezione degli organi statutari (elezione Presidente provinciale, elezione giunta esecutiva, consiglio provinciale e dei delegati al congresso nazionale) che si terrà giorno 8 luglio alle ore 7 in prima convocazione, ed in mancanza del numero legale alle ore 9,30 in seconda convocazione, nella sede provinciale dell’associazione sita in viale Tenente Lena a Ragusa. L’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili (Anmic) è l’Ente morale che per legge (decreto del Presidente della Repubblica 23/12/78) ha il compito di tutelare e rappresentare in Italia i diritti dei cittadini invalidi civili. Vigila pertanto sulle amministrazioni pubbliche per impegnarle ad attuare il rispetto degli obblighi di legge nei loro confronti. L’Anmic costituisce oggi la maggiore organizzazione del settore, sia per il rilevante numero di suoi iscritti, sia per la grande varietà delle tipologie di disabilità che li riguardano (cioè a prescindere dalle diverse patologie che causano la loro condizione di invalidità). E’ infatti riconosciuto “invalido civile” ciascun soggetto affetto da una disabilità psico‑fisica (congenita o acquisita), purché non dipendente da cause di guerra, lavoro o servizio.
L’Anmic è a disposizione di ogni persona con disabilità per aiutarla a risolvere problemi di assistenza, collocamento, pensione e accertamento di invalidità, integrazione scolastica, barriere architettoniche, attuando l’assistenza attraverso le sedi potrai avere informazioni utili sui tuoi diritti e su come farli rispettare. L’Anmic negli anni 60 intraprese le storiche “Marce del dolore” per i diritti civili dei disabili e con le sue successive manifestazioni di piazza ha aperto la strada nel nostro Paese al superamento dei pregiudizi culturali sull’handicap e al riconoscimento giuridico della categoria degli invalidi civili.
Nel corso della sua lunga storia associativa l’Anmic ha pertanto promosso e contribuito a far approvare tutta la legislazione italiana vigente attualmente nel settore dell’invalidità civile e oggi ne difende l’applicazione e ne promuove lo sviluppo, sia sul piano legislativo che su quello culturale e sociale. Più in generale, tutela le pari opportunità e la qualità di vita dei cittadini con disabilità e promuove nel Paese il loro ruolo come risorsa per l’intera collettività. Rappresenta pertanto un irrinunciabile interlocutore della società civile e delle stesse Istituzioni in materia di disabilità. L’Associazione opera su tutto il territorio nazionale attraverso le sue 104 sedi provinciali ed innumerevoli delegazioni, ed è iscritta al Runts. A Ragusa l’Anmic da circa 50 anni è presente con la sua sede provinciale, fornendo ai disabili della provincia di Ragusa assistenza e consulenza relativa su tutto ciò che concerne l’invalidità civile.