HomeNazionale

La sicurezza è la chiave: come godersi i browser games senza rischiare nulla

La sicurezza online non deve mai essere messa da parte, anche quando si gioca sui browser games. Molti di questi giochi sono accessibili gratuitamente e offrono una forma di intrattenimento immediato, che attira moltissimi players. Di contro, dietro l’apparente semplicità si possono nascondere diversi rischi che, se trascurati, possono compromettere dati personali, conti e identità. La protezione da questi pericoli dipende dunque dall’attenzione che il giocatore deve riporre in determinati elementi.

Browser games: quali sono i rischi?
Ogni volta che un gioco viene caricato nel browser, si stabilisce una connessione tra il dispositivo dell’utente e i server del sito. In questa fase è possibile che vengano richiesti alcuni dati, come il nome o un indirizzo email. Queste informazioni, se non trattate con le giuste precauzioni, possono diventare oggetto di attività illecite da parte di personaggi non autorizzati. I siti web di gaming devono dunque utilizzare dei protocolli crittografati e garantire una politica sulla privacy chiara. L’uso del protocollo HTTPS rappresenta un primo filtro importante: assicura che le comunicazioni tra il browser e il server siano protette da eventuali intercettazioni esterne.

Molti giochi richiedono la creazione di un account personale per salvare i progressi o partecipare alle classifiche online. In questi casi è fondamentale utilizzare delle password complesse e uniche, evitando le parole di sicurezza utilizzate su altri servizi. L’uso di un gestore di password può rendere questa operazione più semplice e sicura. Alcuni siti offrono anche l’autenticazione a due fattori, che aggiunge un ulteriore livello di protezione: attivare questa funzione, difatti, riduce notevolmente il rischio relativo agli accessi non autorizzati. Naturalmente le accortezze da prendere dipendono anche dalla tipologia di browser game. Per fare un esempio, nella nicchia del gambling è opportuno iscriversi soltanto presso i siti certificati dall’ADM, ovvero dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Su questi portali si trovano diversi giochi famosi, come Hot Spin Slot Machine, che attirano migliaia di utenti. E se la piattaforma non è autorizzata, i rischi possono riguardare non solo la sicurezza informatica ma anche i rapporti con il fisco.

Gli altri dettagli ai quali fare attenzione
Un altro rischio comune nei browser games riguarda i contenuti pubblicitari. Alcuni siti inseriscono le pubblicità per finanziare il gioco, ma può capitare che alcuni annunci siano malevoli. Un click su un banner apparentemente innocuo potrebbe reindirizzare verso siti truffaldini o scaricare sul dispositivo virus, trojan e malware. L’uso di un’estensione per il blocco degli annunci, aggiornata regolarmente, può contribuire a ridurre questi rischi. Inoltre, è utile installare un antivirus professionale che analizzi in tempo reale i file scaricati, o i comportamenti sospetti provenienti dalle pagine visitate. Alcuni giochi propongono inoltre l’installazione di diversi componenti aggiuntivi, plugin o estensioni per il browser. È buona norma evitare qualsiasi download che non provenga da fonti ufficiali e verificate. In linee generali, i browser moderni permettono di gestire le autorizzazioni e di controllare quali estensioni lasciare attive e quali disabilitare. Una gestione attenta di questi elementi impedisce l’accesso indesiderato a elementi sensibili come la cronologia, il microfono, la webcam o la posizione geografica.