Celebrato a Vittoria il 173° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato sotto l’egida del tema “Esserci sempre”. Ecco tutti i dati dell’ultimo anno di attività nel Ragusano

HomeAttualità

Celebrato a Vittoria il 173° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato sotto l’egida del tema “Esserci sempre”. Ecco tutti i dati dell’ultimo anno di attività nel Ragusano

VITTORIA – Giovedì mattina a Vittoria, la Polizia di Stato della provincia di Ragusa ha celebrato il 173° anniversario della sua fondazione , nel segno del tema “Esserci sempre”. La cerimonia è stata preceduta, a Ragusa, dalla deposizione di una corona di alloro presso il monumento posto all’esterno della Questura, da parte del Prefetto Giuseppe Ranieri e del Questore Marco Giambra, per rendere gli onori ai caduti della Polizia di Stato. Quindi, la celebrazione si è spostata a Vittoria, in Piazza del Popolo, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose.
Dopo la lettura dei messaggi del Presidente della Repubblica, del Ministro dell’Interno e del Capo della Polizia, il Questore ha tenuto un discorso con cui ha illustrato le attività svolte e i risultati conseguiti nel corso dell’anno dalle varie articolazioni della Polizia di Stato della provincia, dando atto dell’impegno e del sacrificio di tutto il personale.

Dopo la proiezione di un video realizzato dal Gabinetto Provinciale di Polizia Scientifica, riassuntivo delle attività di tutti gli Uffici, si è proceduto alla consegna dei riconoscimenti di merito agli operatori della Polizia di Stato che si sono particolarmente distinti in attività di servizio. L’evento, a cui hanno partecipato rappresentanze di alunni di tutte le scuole elementari della città, è stato arricchito dal contributo del coro dell’Istituto Comprensivo Statale “ Portella della Ginestra “ di Vittoria, che ha intonato un motivo e, infine, l’Inno di Mameli.

I DATI STATISTICI DELL’ATTIVITA’ DELLA POLIZIA DI STATO IN UN ANNO
Ecco i risultati più significativi conseguiti, dal 1° aprile 2024 al 31 marzo 2025, da tutti gli Uffici della Questura di Ragusa e dalle Specialità della Polizia di Stato operanti su questo territorio, opportunamente rapportati al medesimo periodo dell’anno precedente. Il confronto rivela in che misura le azioni di contrasto al crimine abbiano sortito i risultati lusinghieri auspicati, tenuto conto che si è registrata una diminuzione delle attività delittuose nell’ambito dei reati predatori. Lo sforzo operativo fatto nel decorso anno ha fatto registrare apprezzabili risultati: difatti, nel periodo 2024-2025 sono state controllate 96.497 persone e 43872 veicoli.

L’incessante azione di prevenzione e repressione dalla Polizia di Stato, inoltre, ha fatto registrare una diminuzione dei delitti, da 10714 dello scorso anno a 9358 del periodo in esame per i quali sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria 1074 soggetti, di cui 180 tratti in arresto. L’attività svolta in materia di misure di prevenzione di tipo personale ha comportato l’emissione di 120 avvisi orali a fronte di 50 del precedente periodo di riferimento, 49 fogli di via obbligatori con allontanamento dai comuni di questa provincia e rimpatrio nei luoghi di residenza, e la sottoposizione di 55 persone alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza a fronte di 17 del periodo precedente. Nel corso dell’anno è stato accolta la proposta di misura di prevenzione patrimoniale del Questore, ed è stato eseguito un sequestro di prevenzione di denaro per complessivi 380.000 euro. In relazione alle manifestazioni sportive, sono stati inoltre emessi 85 D.A.SPO. (divieto di accesso alle manifestazioni sportive).

L’Ufficio Minori e Vittime Vulnerabili della Divisione Polizia Anticrimine nel delicato settore di competenza, ha ottenuto un apprezzabile incremento dei risultati nel sostegno delle fasce deboli, con particolare riguardo alle donne vittime di violenza di genere e domestica nonché ai minori in situazioni di rischio. Lo testimoniano i 23 provvedimenti di ammonimento emessi dal Questore rispetto ai 12 dell’anno precedente, 12 dei quali si riferiscono a casi di violenza domestica a fronte dei 4 dell’anno precedente. Sono state, altresì, eseguite, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria ed a seguito delle attività investigative della Polizia di Stato 11 misure cautelari in materia di reati di genere (di cui 7 per maltrattamenti in famiglia, 2 per atti persecutori e 2 per violenza sessuale). Nel medesimo ambito sono stati notificati 44 divieti di avvicinamento (20 per maltrattamenti in famiglia e 24 per atti persecutori).

LA REGOLAMENTAZIONE DEI FLUSSI MIGRATORI, LE ATTIVITÀ DI POLIZIA AMMINISTRATIVA E DI TUTELA DELL’ORDINE PUBBLICO E DELLA SICUREZZA
La Questura di Ragusa ha affrontato, con un significativo impegno di uomini e mezzi, 38 sbarchi di immigrati irregolari (in decremento rispetto al decorso anno in cui erano stati 53) provenienti dalla rotta del mediterraneo centrale, giunti con natanti di fortuna, procedendo all’accoglienza di 1910 cittadini extracomunitari, di cui 174 minori non accompagnati, sbarcati sulle coste ragusane, ed ospitati presso l’Hotspot di Pozzallo. Nell’ambito di tali servizi si è operato al Fermo di p.g. di 27 soggetti e al deferimento in stato di libertà di altri 22 per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina (cd. scafisti).

L’Hotspot di Pozzallo, inoltre, ha accolto anche 2523 stranieri trasferiti da altre sedi gestendo, complessivamente, l’accoglienza di circa 4433 stranieri. La lotta al fenomeno dell’immigrazione clandestina si è incentrata, altresì, nell’individuazione e successivo respingimento o espulsione dal territorio Italiano di 729 stranieri risultati irregolari e/o sprovvisti di qualsiasi titolo, individuati nell’ambito di operazioni di polizia giudiziaria svolte a seguito degli sbarchi, nonché grazie agli innumerevoli servizi ordinari e straordinari di prevenzione attuati per contrastare il fenomeno; in tale ambito operativo 164 irregolari sono stati accompagnati coattivamente nei C.P.R. presenti in altre località.
Allo stato attuale si registrano sul territorio di questa provincia 22756 presenze regolari di cittadini extracomunitari.

Infine, è stato eseguito 1 fermo amministrativo nei confronti di un’imbarcazione facente capo ad una O.N.G. intervenuta per il recupero in mare di migranti, ritenuta responsabile di violazione del D.L. 1/23, convertito in legge nr. 15/23 (cd. Decreto Piantedosi). L’attività della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale si è distinta per il rilascio di 15.049 passaporti (nel precedente periodo ne erano stati rilasciati 9.545) e 1.249 rilasci/rinnovi di porto di fucile. La Squadra di Polizia Amministrativa ha invece compiuto 459 controlli nei confronti dei pubblici esercizi e locali di intrattenimento, consentendo l’elevazione di 44 contravvenzioni e l’adozione di 5 provvedimenti di chiusura temporanea ex art. 100 T.U.L.P.S.

Particolarmente impegnativa è stata l’attività dell’Ufficio di Gabinetto, consistita nella programmazione dei dispositivi a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica in occasione di manifestazioni pubbliche, eventi sportivi, cortei, processioni religiose ed eventi folkloristici che hanno interessato la provincia Iblea.
Programmazione che è stata il risultato di un processo di analisi degli elementi informativi e conoscitivi, pervenuti e acquisiti anche attraverso i tavoli tecnici finalizzati al coordinamento e realizzazione di quel processo di pianificazione che confluisce in ultimo nell’ordinanza del Questore.
Nel corso di quest’anno sono stati convocati nr. 59 tavoli tecnici coinvolgendo i diversi attori pubblici e privati di volta in volta interessati, per consentire la predisposizione di strumenti ed interventi condivisi nell’assetto, poi pianificato con l’ordinanza di servizio.

Nel corso dell’anno sono state emesse complessivamente nr. 2091 ordinanze che hanno disciplinato gli eventi sul territorio.
Di queste ultime n. 1869 sono state attinenti a manifestazioni ed eventi per i quali sono stati impiegate anche aliquote dei Reparti Mobili della Polizia di Stato, dei Reggimenti dei Carabinieri e delle Aliquote di Pronto Intervento della Guardia di Finanza. Ulteriori 222 sono state predisposte per servizi straordinari di controllo del territorio presso comuni e aree della provincia dove, di volta in volta, è emersa la necessità di interventi risolutivi, così come peraltro evidenziato collegialmente in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. In proposito sono state, altresì, impiegate aliquote dei Reparti Prevenzione Crimine e Cinofili per ampliare lo spettro tecnico – operativo degli interventi.
L’attività svolta presso l’Hotspot di Pozzallo e la Struttura Temporanea di Accoglienza ex Consorzio A.S.I. di Modica che è stata contraddistinta dall’impegno delle Forze di Polizia Territoriali, dei Reparti Inquadrati e dei Militari dell’Esercito dell’operazione “Strade Sicure”, anche in occasione di sbarchi e di trasferimenti da altre sedi di migranti.
Nel periodo di riferimento sono stati predisposti, altresì, nr. 40 servizi per assicurare la sicurezza di alte cariche istituzionali e personalità anche straniere che hanno soggiornato in provincia.

Intensa è stata l’attività di sensibilizzazione e promozione della cultura della legalità della Polizia di Stato in provincia che si è estrinsecata attraverso iniziative sul territorio, coinvolgendo le Amministrazioni locali, con incontri programmati ai quali hanno partecipato gli studenti degli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado, affrontando tematiche di attualità quali Bullismo e Cyberbullismo, violenza di genere, inclusione, tutela dell’ambiente, uso di sostanze stupefacenti e alcol, educazione stradale. Analoghe iniziative sono state intraprese contro il diffuso fenomeno delle truffe agli anziani.

La D.I.G.O.S. ha effettuato 411 servizi dedicati in occasione di manifestazioni di ordine pubblico e 1831 servizi di settore.
Prezioso è stato il contributo di tale Divisione nella pianificazione di delicati servizi di ordine pubblico durante lo svolgimento degli stessi. Nel corso di autonome attività investigative, sono state deferite 19 persone alle competenti Autorità Giudiziarie.
Imprescindibile l’attività posta in essere in occasione delle svariate presenze di personalità destinatarie di misure tutorie, che hanno soggiornato nel territorio provinciale, assicurando sia il fondamentale raccordo con gli uffici che originavano il dispositivo di sicurezza, sia il necessario supporto operativo – logistico.
Nel periodo di riferimento l’attività investigativa si è concentrata altresì sulla prevenzione e contrasto del fenomeno del terrorismo nazionale ed internazionale, anche in relazione ai servizi predisposti in occasione degli sbarchi e/o trasferimenti di migranti, ivi compresa la collaborazione con Europol.
Inoltre nell’ambito del progetto denominato European Multidiscipinary Platform Against Criminal Threats EMPACT Joint Action Days South East Europe (JAD SEE) è stata effettuata una mirata attività info-investigativa e preventiva a margine dei controlli di frontiera svolti presso l’area portuale di Pozzallo (RG), anche in occasione dell’arrivo e partenza del catamarano per Malta.

POLIZIA STRADALE
La Polizia Stradale, attraverso i servizi di specifica competenza, ha svolto attività di supporto al controllo del territorio, assicurando servizi di vigilanza sulle arterie principali presenti nella provincia di Ragusa contribuendo al conseguimento dei risultati generali. In particolare, sono state denunciate 129 persone, effettuati 313 fermi amministrativi di veicoli e 531 sequestri amministrativi di veicoli, 307 patenti ritirate e 11495 punti di patente decurtati. Nel corso dei servizi predisposti, sono state impiegate 677 pattuglie per la vigilanza stradale che hanno prodotto 3288 controlli etilometrici, 5474 contestazioni di violazioni al Codice della Strada, di cui 116 per guida sotto l’effetto di sostanze alcoliche e 15 per guida in stato di alterazione psico-fisica. Sono stati altresì rilevati in totale 188 incidenti stradali, di cui 144 con feriti e 4 con esito mortale. Sono state inoltre controllate 14 attività di commercio tra rivendite di autoveicoli usati, autofficine, autodemolitori e agenzie pratiche auto, che hanno determinato 10 ulteriori sanzioni amministrative pecuniarie.

SEZIONE OPERATIVA SICUREZZA CIBERNETICA DI RAGUSA
L’attività investigativa specialistica svolta dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni si è incentrata soprattutto nel contrasto dei sempre più frequenti casi di sextortion, nonché ai casi di furti d’identità ed a quelli di adescamento di minori su social network e istigazione a pratiche di pedofilia. Nel merito sono state denunciate 85 persone in stato di libertà ed operato un arresto. L’ufficio ha ricevuto 82 denunce per reati in materia informatica ed ha trattato 12 casi di estorsione sessuale, 16 casi di minacce, diffamazioni e molestie tramite social network (contro 4 del decorso anno), 57 casi di furti di identità digitale su social network ed altre piattaforme digitali, 195 casi di truffe on line, per un danno complessivo di €2.320.300,00 casi di indebito utilizzo di carte di pagamento, per un danno complessivo di €909.035,00. Sono stati altresì trattati 148 casi di indebito utilizzo di carte di credito, 2 casi di attacchi informatici di pishing-furto identità digitale, effettuate 9 perquisizioni delegate e d’iniziativa e vigilati 317 Uffici postali presenti in provincia, mediante 46 pattuglie dispiegate sul territorio.