Quando una porzione della zona industriale Asi di Ragusa si trasforma in un… lago. Giovani Democratici: “Il comune si adoperi subito”

HomeAttualità

Quando una porzione della zona industriale Asi di Ragusa si trasforma in un… lago. Giovani Democratici: “Il comune si adoperi subito”

RAGUSA – “È inaccettabile che nel 2025 un’infrastruttura strategica come la Zona Industriale Asi di Ragusa venga paralizzata da un temporale. Non si tratta di un evento eccezionale, ma di una criticità strutturale che si ripete da anni, senza che le istituzioni preposte intervengano con soluzioni definitive”. Lo denuncia Federico Androne, segretario dei Giovani Democratici di Ragusa che si riferisce alla situazione che puntualmente si verifica a ogni pioggia intensa: in corrispondenza dell’incrocio tra il viale 15 e il viale 17, subito dopo il sottopassaggio, si forma una vasta conca d’acqua che rende impossibile il transito di auto e mezzi commerciali. Oltre ai disagi per lavoratori e imprese, il problema rappresenta un serio rischio per la sicurezza, con mezzi costretti a manovre pericolose e livelli d’acqua che rendono impraticabile la carreggiata. “Nella zona industriale – prosegue la nota – basta un acquazzone di pochi minuti per trasformare l’incrocio tra viale 15 e viale 17 in una vera e propria laguna, segno di una carenza strutturale mai affrontata con interventi risolutivi”.

Androne ricorda che dal 2020 la rete viaria interna dell’area industriale è stata formalmente trasferita al Comune di Ragusa, “Tuttavia – spiega – dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 73 del 2023, che ha stabilito che tali trasferimenti restano validi ma devono essere accompagnati dalle risorse necessarie, spetta oggi all’Amministrazione comunale chiedere alla Regione Siciliana i fondi indispensabili per la manutenzione e la messa in sicurezza di queste strade. Chiediamo, quindi, che l’Amministrazione si attivi immediatamente per risolvere la criticità del sottopasso e per aprire con la Regione un confronto serio sul finanziamento delle opere di manutenzione. È un dovere verso le imprese, i lavoratori e la sicurezza di tutti”. I Giovani Democratici di Ragusa continueranno a monitorare la situazione e a sollecitare gli interventi dovuti.