MODICA – Ha messo le cose in chiaro il sindaco Maria Monisteri nel vertice del centrodestra di martedì scorso: “Non ci saranno rimpasti in giunta a Modica, i miei assessori stanno facendo un buon lavoro e la città sta bene” ha tagliato corto il primo cittadino, difendendo l’operato della sua giunta e sgomberando il campo da possibili rimescolamenti di carte dopo il suo passaggio a Forza Italia. Ma resisterà il sindaco alle pressioni dei partiti, a cominciare proprio da quello azzurro? Un una recente nota proprio Forza Italia aveva lasciato ipotizzare grosse novità a breve termine a palazzo San Domenico. La sensazione è che il fuoco covi sotto la cenere, con partiti e schieramenti in fibrillazione per un nuovo asset in giunta sulla base del rispettivo peso politico e delle appartenenze. Al momento, comunque, non si registra nessuna dichiarazione ufficiale dei diretti interessati.
LA MAGGIORANZA DEL SINDACO MONISTERI HA PERSO 3 CONSIGLIERI
Il gruppo di maggioranza del sindaco Maria Monisteri in consiglio comunale ha perso 3 consiglieri, transitati all’opposizione: si tratta di Aurnia, Cascino e Civello del gruppo consigliare Voce Libera, i quali non hanno condiviso le ultime modalità di gestione amministrativa, preferendo quindi passare dall’altra parte della barricata per garantire una opposizione costruttiva nell’interesse della città e degli elettori. L’ufficializzazione del passaggio si registrerà alla prima seduta utile del consiglio comunale. Intanto si attendo a giorni le novità annunciate da Forza Italia.
In un comunicato diramato il mese scorso, il partito azzurro aveva annunciato “La necessità di adeguare la squadra di governo cittadino alle nuove sfide e di armonizzarla con lo schema politico vincente alle recenti elezioni provinciali, che hanno confermato la solidità e la coerenza della coalizione”. Una consapevolezza maturata all’indomani della riunione della coalizione e dei gruppi consiliari che sostiene la giunta del sindaco Maria Monisteri (di recente transitata nel partito azzurro), durante la quale era stata condotta una rigorosa analisi dell’attività amministrativa svolta finora. Le forze politiche hanno espresso “Apprezzamento per il lavoro portato avanti dall’amministrazione, che ha saputo affrontare con serietà e competenza una situazione complessa, ponendo le basi per il rilancio della città. Sono state fissate le coordinate della strategia politico amministrativa per la seconda parte della legislatura, nella prospettiva di consolidare i risultati ottenuti e imprimere nuovo slancio all’azione di governo”. In queste ore si sta dunque definendo nel dettaglio la strategia condivisa per la nuova fase amministrativa.

