Pozzallo celebra le Capitanerie di porto: inaugurato il largo dedicato al Corpo. Visita del contrammiraglio Macauda

HomeAttualità

Pozzallo celebra le Capitanerie di porto: inaugurato il largo dedicato al Corpo. Visita del contrammiraglio Macauda

POZZALLO – Nel solco delle celebrazioni per il 160° anniversario del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, si è svolta martedì mattina a Pozzallo la cerimonia di intitolazione dell’ex Via Delle Sirene alle Capitanerie di porto, alla presenza delle massime autorità civili, militari e religiose della provincia, nonché di una rappresentanza del personale della Capitaneria di porto di Pozzallo, in servizio e in congedo. Presenti anche gli studenti dell’Istituto Tecnico Nautico “Giorgio La Pira” e una classe della scuola media dell’Istituto “Rogasi”, che hanno voluto condividere un momento di memoria e riconoscenza verso chi opera ogni giorno per la sicurezza del mare. L’iniziativa, resa possibile da una delibera dell’Amministrazione comunale di Pozzallo, rappresenta un segno concreto di riconoscenza e di profondo legame tra la città e la Guardia Costiera, da sempre punto di riferimento per la sicurezza in mare e la tutela dell’ambiente marino e costiero.

Nel suo intervento, il Sindaco di Pozzallo, dott. Roberto Ammatuna, ha voluto ringraziare i presenti, rimarcando il forte e storico legame che unisce la comunità pozzallese alla Capitaneria di porto, dapprima quale Ufficio Locale Marittimo, successivamente elevato nel 1992 a Ufficio Circondariale Marittimo, sino ad arrivare nell’anno 2001 all’istituzione del Compartimento Marittimo di Pozzallo, anche in virtù dell’aumento dei traffici marittimi e della posizione strategica del porto di Pozzallo nel bacino del Mediterraneo. Ha inoltre espresso stima e gratitudine per l’instancabile impegno del personale del Corpo nella salvaguardia della legalità, nella difesa del mare e nella protezione della vita umana.

Nel corso del suo intervento, il Comandante della Capitaneria di porto di Pozzallo, Capitano di Fregata Luigi Vincenti, ha ricordato la storia e l’evoluzione dell’Ufficio marittimo cittadino, dalla sua istituzione nel 1992 come Ufficio Circondariale Marittimo fino all’elevazione a Capitaneria di porto avvenuta nel 2001, sottolineando il ruolo strategico del porto di Pozzallo nello sviluppo dei traffici e della sicurezza della navigazione nel Mediterraneo. Il Comandante ha evidenziato il profondo legame tra la città e il mare, testimoniato da oltre quattromila marittimi iscritti nei registri della Capitaneria e ha rivolto un sentito ringraziamento all’Amministrazione comunale per aver voluto imprimere in questo Largo un segno tangibile di tale legame, nonché la Prefettura di Ragusa per la sensibilità istituzionale e l’attenzione con cui ha autorizzato il cambio di denominazione della piazza. Un passaggio speciale è stato dedicato al personale della Capitaneria, presente oggi in servizio e in congedo, a testimonianza della continuità, dell’esperienza e dell’impegno quotidiano che hanno costruito la storia del Corpo a Pozzallo. Un pensiero di gratitudine è stato rivolto anche al Direttore Marittimo della Sicilia Orientale, Contrammiraglio Raffaele Macauda, già in servizio a Pozzallo negli anni successivi all’elevazione a Capitaneria, e all’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, custode di memoria e tradizione marinara. Rivolgendosi infine agli studenti dell’Istituto Tecnico Nautico “Giorgio La Pira” e della scuola media “Rogasi”, presenti alla cerimonia, il Comandante ha esortato i giovani ad “amare e rispettare il mare”, ricordando che “chi impara a navigare tra le onde saprà sempre trovare la rotta giusta nella vita”.

Il Direttore Marittimo della Sicilia Orientale, Contrammiraglio Raffaele Macauda, ha ringraziato il Sindaco e la cittadinanza per l’alto gesto simbolico in occasione del 160° anniversario di istituzione del Corpo delle Capitanerie di porto, sottolineando come l’intitolazione del largo rappresenti un riconoscimento al servizio, alla dedizione e al valore con cui gli uomini e le donne della Guardia Costiera operano quotidianamente, un corpo ancorato ai valori della tradizione e della memoria, con lo sguardo proiettato al futuro, tra evoluzione e tecnologia. Da ultimo, ha voluto altresì ringraziare gli studenti dell’Istituto Nautico “Giorgio La Pira” di Pozzallo, presenti alla cerimonia, quali futuri professioni del mare, con l’auspicio di un proseguo della gloriosa tradizione marinara della città di Pozzallo, da sempre eccellenza negli armamenti e nel settore professionale del mare. A suggellare la cerimonia, lo scoprimento della targa e la benedizione del Largo delle Capitanerie di porto da parte del cappellano don Salvo Bella, cui ha fatto seguito la lettura della “Preghiera del Marinaio”, nel segno della tradizione e del profondo legame tra la città e il mare.

Il Contrammiraglio Raffaele Macauda in visita alla Capitaneria di porto
E per l’occasione, si è registrata anche la visita istituzionale del Direttore Marittimo della Sicilia orientale, Contrammiraglio Raffaele Macauda, alla Capitaneria di porto di Pozzallo. Accolto dal comandante della locale Capitaneria, Capitano di Fregata Luigi Vincenti, l’alto ufficiale ha incontrato, al termine della cerimonia di intitolazione del “Largo delle Capitanerie di porto”, il sindaco di Pozzallo, Dott. Roberto Ammatuna, che lo ha ricevuto presso il Palazzo Comunale. A seguire, il Direttore Marittimo, nei locali della Capitaneria di porto ha incontrato tutto il personale, militare e civile, in assemblea, rivolgendo agli stessi un sentito ringraziamento personale per il lavoro quotidianamente svolto ed esprimendo vivo apprezzamento e gratitudine per l’impegno nell’assolvimento dei molteplici compiti istituzionali che la Guardia Costiera di Pozzallo svolge a favore della collettività marittima. Ricordando con partecipazione il periodo di servizio trascorso presso la Capitaneria di porto di Pozzallo, subito dopo la sua elevazione, il Contrammiraglio Macauda ha sottolineato il ruolo centrale del Compartimento Marittimo Ibleo quale snodo nevralgico dei maggiori traffici marittimi dell’area. A seguire, presso la sede della Capitaneria di porto, il Contrammiraglio Macauda ha incontrato i rappresentanti dei servizi tecnico-nautici del porto (piloti, ormeggiatori e rimorchiatori) e delle imprese portuali, a testimonianza della sinergia tra le istituzioni e gli operatori portuali.