RAGUSA – Un vasto campo di alta pressione sull’Europa occidentale, esteso dalle Isole Britanniche fino all’Italia, sta garantendo condizioni di tempo stabile, soleggiato e con temperature sensibilmente superiori alla media climatologica stagionale in tutta la Sicilia, provincia di Ragusa compresa. Analizzando i dati medi della seconda decade di ottobre, si osserva un’anomalia termica positiva compresa tra +3/+4°C rispetto ai valori attesi, con punte massime intorno ai 25°C in diverse città del Centro-Sud, tra cui Firenze, Roma e Napoli. Qualche grado in meno al Nord, ma con valori comunque superiori alla norma. Ma nei prossimi giorni, come riferisce Mattia Gussoni de iLMeteo.it, è atteso l’arrivo di un nuovo impulso freddo in discesa dal Nord Europa che rinvigorirà una vasta area depressionaria sul Mediterraneo, favorendo la formazione di un nuovo e potente ciclone che trarrà ulteriore energia dalle acque ancora miti. La traiettoria del vortice è in definizione, ma le proiezioni più aggiornate indicano un possibile impatto diretto su Sicilia e Sardegna già da mercoledì 15 ottobre. Su queste regioni, e in parte del Sud peninsulare, sono attese precipitazioni intense e persistenti, con alta probabilità di temporali, anche forti.
