RAGUSA – L’urbex, o urban exploration, è la pratica di esplorare e fotografare luoghi abbandonati, come fabbriche dismesse, ville storiche, o tunnel, per documentarne il fascino decadente e le storie che racchiudono. Gli esploratori urbani si attengono a un codice etico non scritto, che include il principio fondamentale di “portare via solo ricordi e lasciare solo impronte”, per rispettare il luogo e la sua memoria. Anche la provincia di Ragusa ha il suo gruppo, capitanato dal ragusano Fabrizio Ruggieri, che ha creato un seguitissimo canale YouTube chiamato Sicilia Abbandonata e che racchiude video molto interessanti di esplorazioni di luoghi siciliani abbandonati, tra i più disparati: dalle ville d’epoca all’ex base Nato di Comiso.
Nell’ultimo video caricato sul canale, Ruggieri e la sua squadra hanno rintracciato nientemeno che l’antico casale, ormai da anni decadente e abbandonato, dove nel 1987 il famoso registra Michael Cimino girò parte del film “Il Siciliano”, con una giovane Christopher Lambert nei panni di Salvatore Giuliano, il bandito di Montelepre, il cui lungometraggio ne racconta la storia. L’antico casale è stato individuato nell’entroterra delle campagne palermitane. Sotto, il video integrale per esplorare il suggestivo luogo.
“E’ stato particolarmente emozionante – dice Ruggieri – aver scoperto questo posto magico, che, seppure rovinato dall’incuria e dall’incedere del tempo, mantiene un fascino che non si può descrivere a parole, suscitando emozioni che solo visitando il luogo di persona si possono vivere appieno. E’ ormai da anni che mi dedico all’urban exploration, ma ogni volta è per me un’esperienza nuova, emozionante, che mi emoziona sempre.
Quando hai iniziato con l’urbex e cosa ti ha spinto ad intraprendere questa strada?
Partendo dal fatto che il tema Urbex, anche se molti anni fa non sapevo cosa fosse, lo praticavo da bambino a 10 anni insieme ad amici miei, come me appassionati. Quindi invece di giocare a calcio o praticare quei passatempi normali di quell’epoca, noi invece andavamo sempre all’avventura e alla scoperta di vecchie case abbandonate, quindi in posti dell’ignoto, dell’incredibile, del nuovo che potessero farci vibrare la nostra intera anima dalla solita routine. Da sempre quindi sono un appassionato. Ho iniziato con l’Urbex nel 2018 grazie a Facebook. Seguendo altri appassionati come me su YouTube mi sono finalmente sentito ispirato nel seguire le loro orme creando un mio stile video nel realizzare puntate esplorative sui vari posti abbandonati, con narrazione e descrizione del posto.
Come fate ad individuare i posti da esplorare?
Troviamo questi posti tramite ricerche online o grazie a nostri colleghi che prima di noi hanno scoperto tante meraviglie, con la promessa di non rendere mai nota l’esatta posizione in quanto posti abbandonati e facilmente soggetti a vandalismo, in danno delle meraviglie artistiche e architettoniche antiche dei vari casolari che da sempre vogliamo difendere e valorizzare.
Quanti posti abbandonati restano ancora da esplorare nel Ragusano e nel resto della Sicilia?
Abbiamo tanto ancora da esplorare, la Sicilia è più grande di quello che immaginiamo. Quindi abbiamo ancora molto da visitare per vivere tante belle e intense emozioni, nella speranza che chi ci governa possa un giorno decidere per il recupero di tutti questi fantastici siti, che meritano di essere valorizzati soprattutto a fini turistici, per promuovere come meriterebbe il nostro bellissimo territorio Siciliano, creando al contempo occupazione.