ATLETICO CATANIA 1994 VIAGRANDE – MODICA CALCIO 1-1
Atletico Catania 1994 Viagrande: Irusta, Godino, Grasso (78’ Viegas), Triolo, Sanfilippo (69’ Tosto) Gomes, Panebianco, Randis (87’ Riccobono), Anastasio, Lorefice (74’ Rossomando), Garofalo (69’ Massarelli M). Panchina: D’Agata, Massarelli F, Rossomando, Massarelli M, Viegas, Tosto, Miano, Riccobono, Catania. Allenatore: Angelo Galfano.
Modica Calcio: Romano, Bonaccorso (80’ Missud), Valenca, Maimone (78’ Misseri), Sessa, Asero, Belluso (50’ Brugaletta S.), Savasta (87’ Incatasciato), Mallia (50’ Ventura), Sangarè, Intzidis. Panchina: Calabrese, Incatasciato, Brugaletta N, Misseri, Missud, Brugaletta S, Ventura, Curulla, Mbaye. Allenatore: Filippo Raciti
Marcatori: 39’ Belluso (M), 61’ Grasso (A)
Ammoniti: Gomes, Randis (A), Bonaccorso, Sangarè, Valença (M)
Note: al 44’ Romano para un rigore a Randis
Arbitro: Alessandro Manno (Sezione di Torino)
Assistenti: Salvatore Totaro (Sezione di Messina), Antonino Spanò (Sezione di Messina)
Inizia con un pareggio esterno il campionato del Modica Calcio, i rossoblù guidati da Filippo Raciti, impattano 1-1 contro l’Atletico Catania 1994 sul difficile campo di Viagrande. Davanti al pubblico dell’ IMeSI Italia Stadium” gremito in ogni ordine di posto, con una buona rappresentanza di tifosi modicani, la squadra di Raciti apre le marcature nel corso della prima frazione con Belluso, mentre in apertura di ripresa, ci pensa l’ex Grasso a ristabilire la parità per l’undici di Angelo Galfano. Dalla trasferta etnea, note positive arrivano dall’estremo difensore argentino Romano, superlativo in occasione del penalty di Randis e decisivo in altre circostanze, da valutare invece le condizioni di Belluso e Mallia costretti a lasciare il rettangolo verde per guai fisici. Il primo tempo vede le formazioni lottare su ogni pallone alla ricerca dei varchi giusti per offendere le difese avversarie.
Partono forte i padroni di casa allenati da Angelo Galfano, al 4’ ci prova Sanfilippo da fuori area, il tiro termina fuori. La risposta dei rossoblù arriva al minuto 14, quando la conclusione ravvicinata di Belluso viene stoppata in extremis da Garofalo. Al 23’ uno dei tanti ex in campo Randis, prova ad impensierire Romano, il tentativo in rovesciata è fuori misura. Il Modica torna a spingere al 33’, Asero crossa in mezzo per Savasta che a botta sicura trova la respinta della retroguardia locale. Al 39’ gli uomini di Raciti passano con Belluso. Asero mette in mezzo un buon pallone rinviato corto dalla difesa, l’attaccante classe 1994 raccoglie e insacca all’angolino dove Irusta non può arrivare. Per Belluso, altro ex di giornata, si tratta del terzo centro stagionale in gare ufficiali dopo la doppietta in Coppa Italia firmata contro lo Sport Club Palazzolo. Ma le emozioni non finiscono qui. Al 44’ Bonaccorso atterra in area Panebianco, il Signor Manno di Torino assegna il tiro dagli undici metri ai padroni di casa. Dal dischetto Randis si fa ipnotizzare da Romano che in tuffo alla sua sinistra neutralizza il tentativo.
Prima dell’intervallo c’è tempo per un tiro da buona posizione di Savasta che termina sul fondo.
La seconda frazione non si apre sotto i migliori auspici per la squadra della Contea che perde Mallia e Belluso per infortunio. Con il solo Savasta a guidare l’attacco (Bonanno assente per una vecchia squalifica da scontare) il Modica perde di fantasia, l’Atletico Catania 1994 a questo punto prende coraggio e al 61’ trova il guizzo vincente con l’incornata di Grasso su assist di Ricciulli. In occasione della rete etnea proteste modicane per un intervento dubbio ai danni di Valença. Raggiunto il pareggio, sulle ali dell’entusiasmo, i padroni di casa vanno vicini al vantaggio prima con Sanfilippo quindi con Anastasio ma in entrambe le circostanze Romano fa buona guardia. Al 72’ si rifà sotto il Modica con Savasta che sfiora l’incrocio dei pali di testa. Un minuto più tardi ancora l’Atletico si rende pericoloso, Panebianco impegna severamente Romano. All’ 85′ Viegas (lo scorso anno 12 presenze e 3 reti con la maglia rossoblù) di testa non crea grattacapi a Romano. Il match termina qui sul risultato finale di 1-1. Per i rossoblù un punto importante che lascia qualche rimpianto, ma anche la consapevolezza che la strada intrapresa è quella giusta. Infine sul fronte Coppa Italia, l’avversario del Modica Calcio negli Ottavi di Finale, sarà il Calcio Avola 1949 di Attilio Sirugo. La gara di andata è in programma il prossimo 1 ottobre al “Meno Di Pasquale” mentre il 15 dello stesso mese è previsto il return match a Modica.