Il rilancio dell’aeroporto di Comiso nel 2026 con l’obiettivo di raggiungere 400.000 passeggeri. Le rotte aeree attive e altre novità

HomeEconomia

Il rilancio dell’aeroporto di Comiso nel 2026 con l’obiettivo di raggiungere 400.000 passeggeri. Le rotte aeree attive e altre novità

COMISO – Il Comitato a difesa e sviluppo dell’aeroporto degli Iblei ha incontrato il Ceo di Aeroitalia Gaetano Intrieri, per un confronto diretto e costruttivo sulle prospettive future dell’aeroporto Pio La Torre di Comiso e sui servizi ai passeggeri. L’incontro ha permesso di affrontare in maniera chiara le criticità emerse nei mesi scorsi tra ritardi, cancellazioni dei voli e mancati rimborsi, e di definire alcuni impegni precisi da parte della compagnia. Intrieri ha annunciato l’intenzione di basare un aeromobile su Comiso e, qualora il territorio risponda positivamente, di richiedere all’Enac uno slot aggiuntivo per un secondo aereo dedicato sulla rotta Comiso–Milano Linate. L’ottimo riscontro registrato con circa 5.000 biglietti già venduti conferma la forte domanda di collegamenti.

A partire dal prossimo anno Aeroitalia prevede di mettere in vendita 500.000 biglietti dall’aeroporto di Comiso, con l’obiettivo di raggiungere fino a 400.000 passeggeri trasportati in caso di riempimento medio al 90%. Il Ceo ha assicurato la volontà di ridurre al minimo ritardi e cancellazioni, impegnandosi a garantire continuità operativa e a recuperare la fiducia del territorio. È stata messa a disposizione una figura dedicata presente a Comiso per gestire direttamente segnalazioni su rimborsi e problematiche legate ai voli. In caso di mancati rimborsi documentati, lo
stesso Intrieri ha garantito un suo intervento personale. È stata stabilita una linea di comunicazione con il management di Aeroitalia, al fine di monitorare costantemente l’andamento dei servizi e segnalare eventuali criticità.

Per il 2026 è allo studio l’apertura dei collegamenti Comiso–Torino e Comiso–Bologna, oltre al potenziamento della rotta per Milano Linate. Il Comitato ribadisce di voler sostenere ogni iniziativa che favorisca lo sviluppo dell’aeroporto di Comiso e migliori i collegamenti per i cittadini della Sicilia orientale. Allo stesso tempo, rimarrà sempre vigile e critico, verificando passo dopo passo che gli impegni presi da Aeroitalia trovino concreta realizzazione.