Lo spettacolo dell’Eclissi totale di Luna, diventata rossa, fotografata dalla provincia di Ragusa. La prossima a fine dicembre 2028

HomeAttualità

Lo spettacolo dell’Eclissi totale di Luna, diventata rossa, fotografata dalla provincia di Ragusa. La prossima a fine dicembre 2028

RAGUSA – La sera del 7 settembre è avvenuto lo spettacolo naturale più “spaziale” dell’anno: l’eclissi totale di Luna, che è diventata anche rossa. Il fenomeno si verifica quando la Terra si interpone tra il Sole e il satellite, proiettando la sua ombra sulla superficie lunare. La fase iniziale dell’eclissi ha mostrato un primo oscuramento del disco lunare, apparso progressivamente meno illuminato. Durante la serata, le condizioni atmosferiche favorevoli in molte Regioni italiane hanno permesso una visione chiara e suggestiva. Questo evento è anche un’importante occasione per studiare le dinamiche celesti. Il momento culminante è caratterizzato da una colorazione rossastra della Luna, dovuta alla diffusione della luce solare nell’atmosfera terrestre, chiamata “Luna di sangue”.

In molte città italiane, osservatori e appassionati si sono riuniti per ammirare il ciclo completo dell’eclissi. In provincia di Ragusa l’evento è stato fotografato dal collega giornalista e appassionato di fotografia Paolo Oddo di Modica (nella foto in alto). “Per ricavare l’immagine – dice – l’esposizione deve essere di un secondo, che è troppo tempo per la velocità del nostro satellite. Va a discapito della definizione, ma questo è quello che ne ho ricavato con i mezzi a mia disposizione: Nikon P1000, f 5.6, 1500 mm. Il puntino luminoso che si vede di lato a sinistra – conclude Oddo – è con tutta probabilità Saturno”. La prossima occasione per tornare a vedere la Luna rossa dall’Italia non ci sarà prima del 31 dicembre 2028.