Tetti scoperchiati, alberi sradicati e auto distrutte: danni ingenti per la tromba d’aria in territorio di Modica. Come evolverà il meteo

HomeAttualità

Tetti scoperchiati, alberi sradicati e auto distrutte: danni ingenti per la tromba d’aria in territorio di Modica. Come evolverà il meteo

MODICA – Tetti scoperchiati, alberi sradicati e auto danneggiate: la tromba d’aria di sabato scorso ha causato danni ingenti in territorio di Modica. “Anche questo evento calamitoso sarà fatto rientrare tra i ristori già stanziati dalla Regione per gli eventi compresi tra il primo gennaio 2023 e il 31 luglio 2025”: lo ha annunciato l’on. Ignazio Abbate. Particolarmente danneggiata dalla tromba d’aria la zona di Pirato Cava Maria, dove la forza del vento ha reso alcune abitazioni non agibili. Hanno operato i vigili del fuoco e i volontari della protezione civile di Modica. Per fortuna non si sono registrati danni a persone, ma l’improvviso evento atmosferico ha abbattuto alberi e cartelloni pubblicitari, suscitando grande preoccupazione tra chi ha avuto modo di osservarlo. Le raffiche di vento, di eccezionale intensità, hanno sradicato numerosi alberi e danneggiato gravemente diverse coperture. Sono stati segnalati tetti scoperchiati, con manufatti che hanno subito danni significativi, e tegole portate via dal vento impetuoso. Nel frattempo la fitta pioggia accompagnata da forte vento e da una grandinata ha interessato buona parte di Modica, creando disagi alla circolazione stradale. In via Nazionale, il traffico è stato limitato a un unico senso di marcia, da Modica Bassa verso la zona Sorda, per garantire la sicurezza degli automobilisti e permettere le operazioni di messa in sicurezza della strada.

I temporali di sabato hanno regalato, come spesso capita, accumuli abbondanti, ma disomogenei, come evidenzia Meteo Ispica. Mentre l’area di Ispica e Pachino hanno visto accumuli scarsi (circa 2.6 mm), a pochi chilometri, sulla Ispica-Modica si è abbattuto un autentico nubifragio, con quasi 50 mm di pioggia cumulata a Campo Boario e grandine fino a 2-3 cm di diametro. Questo mostra ancora una volta che in presenza di temporali è impossibile fare una previsione precisa nello spazio e nel tempo, ma certamente si sa quando ci sono le condizioni, come nel caso odierno. Nelle prossime ore sono possibili ancora dei fenomeni, localmente a carattere di temporale, ma meno intensi. Domenica e lunedì saranno altre 2 giornate instabili, con ancora temporali pomeridiani a partire dalle zone interne. In particolare, domani i venti in quota soffieranno da nord, quindi è possibile un nuovo coinvolgimento della nostra zona, mentre lunedì sarà più coinvolto il siracusano a causa dei venti in quota occidentali.