HomeSicilia

Distribuzione farmaceutica: in Sicilia si consolida il modello del grossista indipendente con la partnership tra Dm Barone e Re Roberto per tutelare le farmacie indipendenti

Si è concluso l’accordo tra due storiche aziende siciliane della distribuzione intermedia, D.M. Barone S.p.a. e Re Roberto S.p.a. Una partnership che nasce dalla visione comune delle due famiglie, Poidomani e Re, di voler continuare a garantire alle farmacie siciliane la presenza di una distribuzione territoriale affidabile e solida. D.M. Barone è presente come grossista principale in Sicilia ed è tra i primi in Calabria (Q.M. rispettivamente del 21% e del 19% circa, dati IQVIA). L’azienda è cresciuta gradualmente ma in maniera costante negli ultimi decenni, con una politica di espansione prudente e attenta al consolidamento delle relazioni commerciali nei territori in cui opera. In questo percorso, sono emerse grandi sinergie con la Re Roberto S.p.a., baluardo storico del mercato palermitano, la cui strategia di sviluppo ha puntato fortemente sull’efficientamento logistico e sul potenziamento del servizio, assicurandole un posizionamento irrinunciabile come grossista delle farmacie in Sicilia occidentale, con una quota da leader indiscusso nella provincia di Palermo (Q.M. 27% dati IQVIA).

“Il nostro obiettivo principale” dichiara Fabrizio Poidomani, Presidente di D.M. Barone “è quello di assicurare alle farmacie la presenza di grossisti locali in grado di offrire servizi sempre più all’avanguardia, senza ricorrere a politiche commerciali speculative che minano il futuro della farmacia indipendente”. “Questo è possibile” continua Giuseppe Re, Presidente della Re Roberto, “mettendo a fattor comune le risorse logistiche, il know how tecnologico e la conoscenza del mercato sulle quali le nostre famiglie investono da generazioni”. L’azione sinergica delle due aziende, che continueranno ad essere entrambe operative sul territorio, mira quindi ad un efficientamento di risorse ed è finalizzato ad uno sviluppo qualitativo del servizio alle farmacie. L’attività delle due aziende coesisterà per garantire il giusto mantenimento delle opportunità commerciali e dell’assistenza offerte da ciascuna ai propri clienti sul territorio.