MODICA – E’ stata anche quest’anno una festa l’evento di chiusura del Campo internazionale Italia giovani disabili svoltosi sabato sera al Kikki Village. Un’avventura lunga 2 settimane fatta di divertimento, socializzazione e solidarietà che da ormai 3 anni vede protagonisti i Lions Club, i Club Leo, e, soprattutto, i giovani diversamente abili provenienti da tutta Italia e dall’estero, tra cui la martoriata Ucraina, con i loro genitori e accompagnatori. Grazie a questo evento, come per magia persone fino a poco prima sconosciute diventano una vera famiglia, senza barriere e senza distinzioni, tutti pronti ad aiutarsi l’un l’altro. Non a caso tutto questo è stato definitivo dai volontari Lions “Un autentico miracolo che si ripete anno dopo anno” e che cementifica i rapporti di persone solo all’apparenza fragili, ma che sfoderano invece una forza e una vitalità straordinarie.
Un evento a cui tutta la circoscrizione di Ragusa dei Lions tiene moltissimo, e difatti erano presenti il presidente Gigi Bellassai ed i rappresentanti di tutti e 6 i Club Lions. Si proseguirà con questa esperienza per almeno i prossimi 3 anni, consentendo agli ospiti diversamente abili di visitare i luoghi più belli e suggestivi della Sicilia, vivendo significative esperienze, nel contesto di attività pensate nell’ottica dell’inclusione, della socializzazione e della condivisione. “Noi Lions siamo qui per servire” ha dichiarato con fierezza Walter Buscema, vice governatore del distretto Lions. Una visione condivisa in pieno dal vice presidente del multi distretto Fausta Dugo, dal vice direttore e anima del Campo Stefania Carpino e dal direttore del campo internazionale Italia giovani disabili e past governatore Salvatore Ingrassia, che, con una punta di commozione, ha ringraziato tutto lo staff per la splendida ed efficiente organizzazione, composta da volontari che ci mettono il cuore. Si è poi svolto il passaggio di campana del Lions Club Plaga Iblea di Scicli tra Eloisa Amarú, presidente uscente del club sciclitano presente sul territorio da 27 anni, e la già citata Stefania Carpino, che le subentra per portare avanti la mission con lo stesso entusiasmo e con una ventata di novità, nell’ambito di un gruppo affiatato e instancabile composto da componenti motivati e determinati a portare avanti lo spirito fondante dei Lions, tra cui Melania Carrubba.
Sono stati presenti all’evento anche il presidente del distretto Leo Riccardo Louvier, il presidente di zona Biagio Ciarcià, il delegato e il segretario della IV area operativa Federica Di Grande e Serena Meli, il co yec Nestore De Sanctis e il camp leader Leo Francesco Bellia. Hanno partecipato anche i componenti dello staff organizzativo ed operativo del campo Ugo Ciulla, Maria Fatima Rallo, Nuccia Olivieri, Gabriella Mirabella, Francesco Mancuso e Rosita Nicotra. Presente infine una rappresentanza delle volontarie Vincenziane di Scicli, che operano ininterrottamente da oltre un secolo sul territorio ibleo, avviando anche rapporti di collaborazione solidale con i Lions. Una serata all’insegna dunque della gioia, ma anche della commozione e della nostalgia per il tempo trascorso insieme e volato subito via, ma con la promessa di ritrovarsi il prossimo anno per una nuova, entusiasmante avventura.