Un recente sondaggio condotto dalla società di cybersecurity NordVPN ha analizzato la consapevolezza e le opinioni degli utenti italiani riguardo alla tecnologia, con particolare attenzione ai rischi associati. I principali risultati emersi hanno evidenziato che, nell’ultimo anno il 40% degli italiani ha cliccato su un link che si è rivelato essere una truffa informatica. Il 32% ha cliccato su un link dannoso almeno una volta. Il 28% ha quasi cliccato su un link sospetto, ma si è fermato in tempo. Il 15% ha ricevuto una chiamata o un messaggio da un falso servizio clienti o da un presunto dipendente di banca. La truffa più comune riscontrata è stata quella dei falsi pacchi in consegna, con il 23% degli intervistati che ha dichiarato di essere stato vittima di questo tipo di frode.
È interessante notare che le violazioni dei dati aziendali o di lavoro sono risultate il tipo di truffa meno segnalato, con solo il 2% degli intervistati che ha dichiarato di esserne stato colpito. Inoltre, il 27% degli italiani afferma di non aver subito alcuna truffa online nell’ultimo anno. Il consiglio per difendersi è quello di utilizzare software di sicurezza affidabili, prestare attenzione a messaggi sospetti e controllare sempre i link prima di aprirli. Bastano pochi accorgimenti per ridurre significativamente il rischio che i propri dati finiscano nelle mani sbagliate. Mosse semplici ma che possono fare la differenza.