HomeNazionale

Cessione del quinto dello stipendio: il finanziamento sostenibile con tassi competitivi

La cessione del quinto dello stipendio è un’alternativa valida di finanziamento per chi ha un lavoro dipendente, grazie ai suoi tassi agevolati, alla sicurezza della trattenuta diretta sullo stipendio e alla possibilità di ottenere importi elevati con rate sostenibili. Questa formula particolare di prestito si distingue per i suoi tassi di interesse più vantaggiosi rispetto ai prestiti personali tradizionali e per il rimborso garantito dalla trattenuta diretta della rata sulla busta paga.

Perché scegliere un prestito con cessione del quinto
La particolarità più importante di un finanziamento con cessione del quinto è la rata mensile fissa che non può superare il 20% dello stipendio netto, in sostanza un quinto del reddito mensile percepito. Questo meccanismo di rimborso automatico elimina il rischio di insolvenza e offre una maggiore tranquillità per il debitore e per la banca erogante.
I vantaggi principali collegati alla scelta di questa formula di prestito sono:
• tassi di interesse più bassi rispetto ai prestiti personali;
• nessun rischio di mancato pagamento o dimenticanze, poiché la rata è trattenuta direttamente dallo stipendio;
• possibilità di ottenere importi elevati, in base al reddito disponibile;
• durate più lunghe, fino a 10 anni;
• copertura assicurativa obbligatoria, che tutela il debitore e la banca in caso di perdita del lavoro o decesso.

Secondo i dati dell’Osservatorio Prestiti di PrestitiOnline.it, nel primo trimestre del 2025 la cessione del quinto ha registrato un TAEG medio del 5,70% per i lavoratori dipendenti privati e del 5,87% per i dipendenti pubblici, valori significativamente inferiori rispetto al 7,14% dei prestiti personali.

Chi può accedere alla cessione del quinto dello stipendio
Esistono condizioni precise da rispettare per accedere a una cessione del quinto dello stipendio. In particolare, possono beneficiarne:
• dipendenti pubblici e statali con contratto a tempo indeterminato;
• dipendenti privati di aziende con almeno 16 assunti a tempo indeterminato.
I lavoratori autonomi e i liberi professionisti, invece, non possono accedere a questo tipo di prestito, in quanto non dispongono di una busta paga su cui applicare la trattenuta automatica della rata.

Importi richiesti e durata media del finanziamento
Nel primo trimestre del 2025 l’importo medio richiesto per una cessione del quinto è stato di 21.822 euro, con punte di 25.236 euro tra i dipendenti pubblici. Le richieste provengono per il 50,2% dai lavoratori privati, per il 31,3% dai dipendenti pubblici e per il 18,6% dai pensionati.
La durata media dei finanziamenti si attesta sugli 8 anni e 4 mesi, con il 63,2% delle richieste per prestiti decennali. Questa tendenza rileva la preferenza per piani di rimborso più lunghi, che consentono di diluire la spesa mensile e ridurre l’impatto sul bilancio familiare.

Geografia delle richieste di cessione del quinto
La distribuzione geografica delle richieste di cessione del quinto mostra un forte utilizzo in tutto il territorio nazionale. In particolare:
• Nord Italia: il 43,0% delle richieste proviene da questa area, con un importo medio di 22.647 euro;
• Centro Italia: il 23,0% delle richieste, con importi medi intorno ai 20.400 euro;
• Sud e Isole: il 34,5% delle richieste, con un importo medio di 21.302 euro.
Questi dati confermano che la cessione del quinto è una soluzione di finanziamento diffusa e apprezzata in tutto il Paese, con una leggera prevalenza nelle regioni settentrionali.

Simulare una cessione del quinto per trovare la migliore offerta
Grazie ai comparatori online come PrestitiOnline.it, è possibile ottenere un preventivo personalizzato in pochi minuti, confrontando le migliori offerte disponibili. Inserendo i dati relativi a stipendio, importo desiderato e durata, si possono individuare le condizioni più convenienti. Secondo le analisi dell’Osservatorio, il 75% degli utenti che hanno effettuato una simulazione nel 2024 ha poi scelto di procedere con una cessione del quinto, attratti dalla stabilità e dalla convenienza economica di questa formula creditizia.