L’elenco completo dei bandi per incentivare l’aeroporto di Comiso. La CamCom del Sud Est Sicilia ha pubblicato l’avviso pubblico

HomeEconomia

L’elenco completo dei bandi per incentivare l’aeroporto di Comiso. La CamCom del Sud Est Sicilia ha pubblicato l’avviso pubblico

COMISO – La Camera di Commercio del Sud-Est Sicilia ha pubblicato lunedì l’avviso pubblico per la concessione dei contributi destinati alle compagnie aeree per lo sviluppo e l’incremento del traffico passeggeri internazionali da e per l’aeroporto di Comiso. Le risorse messe a disposizione dalla Regione Siciliana, che ammontano a 9 milioni di euro per 3 anni (3 milioni di euro l’anno), saranno erogate previa presentazione di un progetto tecnico che tenga conto di alcuni fattori chiave come il numero atteso di movimenti e di passeggeri in transito per l’aeroporto di Comiso. L’iniziativa si inserisce in una più ampia strategia di potenziamento dello scalo, con l’intento di favorire la connettività della Sicilia sud-orientale e stimolare il turismo e lo sviluppo economico del territorio.

“La pubblicazione di questi bandi rappresenta una reale opportunità per attrarre nuove compagnie aeree e aumentare il traffico internazionale di passeggeri. Per partecipare, i vettori dovranno rispettare specifici criteri, tra cui la tipologia di flotta e il volume di traffico generato”, ha dichiarato Antonio Belcuore, Commissario Straordinario della Camera di Commercio del Sud-Est Sicilia. “Siamo fiduciosi che gli incentivi previsti dall’avviso pubblico risultino interessanti per le compagnie, con l’obiettivo di stimolare numerose manifestazioni di interesse e avviare il processo. Questi bandi offrono una grande opportunità per il territorio ibleo, creando un ambiente competitivo in grado non solo di attrarre compagnie aeree internazionali, ma anche di assicurare la sostenibilità a lungo termine delle rotte. L’obiettivo è quello di consolidare Comiso come destinazione strategica che risponda efficacemente alle esigenze sia dei visitatori che della comunità locale”. Cliccando QUI si possono visionare i bandi completi, aperti fino al 5 maggio 2025.

IL LIBERO CONSORZIO DI RAGUSA AUSPICA GRANDE PARTECIPAZIONE
È stato pubblicato l’avviso per la manifestazione di interesse a cura del Libero Consorzio Comunale di Ragusa per le rotte di volo verso l’aeroporto di Comiso provenienti da Roma Fiumicino, Milano (tutti gli aeroporti), Venezia, Verona, Bologna, Torino, Pisa. “Questo avviso rappresenta un segnale forte per la ripresa dell’aeroporto della provincia di Ragusa. L’azione della provincia, concertata con tutti i Comuni ibleo ed in accordo con la Camera di Commercio e la Sac, intende dare una risposta immediata al rafforzamento dei voli su Comiso pur traguardando le azioni a medio e a lungo temine. L’obiettivo è quello di intervenire principalmente su un settore, il turismo, trainante per l’economia locale”, dichiara la Commissaria straordinaria Patrizia Valenti. La manifestazione di interesse si ripromette di incentivare la ripresa di voli su Comiso provenienti da rotte per le quali i passeggeri hanno manifestato da sempre maggiore gradimento, ed esattamente Roma, Milano, Verona, Venezia, Bologna, Torino, Pisa, attraverso l’acquisto di servizi di incoming commisurate sulla base di un numero effettivo di passeggeri quantificato grazie alla collaborazione della Sac, ente che gestisce l’aeroporto di Comiso, che settimanalmente fornirà un report del numero di passeggeri sulle rotte oggetto dell’avviso.

“Abbiamo lavorato per snellire e destrutturare l’avviso, in modo tale da renderlo apprezzabile alle compagnie di volo. In questo modo ci aspettiamo grande partecipazione. Non abbiamo messo alcun vincolo sulla decorrenza e la fine dell’azione prevista, sull’ammontare del prezzo che dovrà essere esposto per persona in fase di negoziazione dopo aver presentato il progetto”, evidenzia il direttore generale Nitto Rosso. Per ogni singola rotta verrà operata una manifestazione di interesse che dovrà contenere una formale offerta tecnica con le caratteriste del veicolo di cui si dispone e le modalità con cui si intende effettuare il servizio richiesto. I voli dovranno essere operati da aereo jet con una capienza di posti pari o superiore ad 88 posti. La dotazione finanziaria complessiva dell’Ente, per tutte le rotte, è di 3 milioni di euro.