Una potente scossa di terremoto, di magnitudo compresa tra 4.8 e 5.3 Richter, come spiega l’Ingv su X, si è verificata a largo della provincia di Messina. Il terremoto è stato avvertito anche dalla popolazione di Palermo e di tutta la fascia tirrenica. Numerosi i post pubblicati sui social. Al momento non si registrano danni. L’Ingv ha successivamente rilevato che si tratta di un sisma di 4.8 della scala Richter nel mare tra Alicudi e Filicudi ad una profondità di circa 17 km. Si è verificato alle 16.19. Successivamente dalle 16,40 alle 17,36 nella stessa area si sono registrati altri sei terremoti di magnitudo inferiore comprese tra 2.5 e 3.4. Al momento non sono arrivate segnalazioni di danni ai vigili del fuoco di Messina. Ai vigili del fuoco di Palermo è invece giunta una sola richiesta per una verifica di controllo in una scuola a Cefalù. «A seguito dell’evento sismico registrato alle 16.19 dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, in provincia di Messina, con epicentro localizzato in mare, nell’area delle Isole Eolie, con magnitudo ML 4.8 – ha scritto in una nota la Protezione Civile – la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio nazionale della protezione civile. Dalle prime verifiche effettuate, in seguito all’evento non risulterebbero danni a persone o cose».
![Corriere di Ragusa](https://corrierediragusa.it/wp-content/uploads/2024/10/cdr_logo.png)