Basket, A1
Sesto S. Giovanni- Virtus Eirene: 76-75 (18-24, 41-46,56-61)
Sesto S. Giovanni: Gwathmey 12, Verona 13, Oroszova 21, Graves 10, Panzera 15; Arturi 3, Ercoli 2, Dotto, Nespoli ne. Ronchi ne., Merisio ne., Gilli ne. All. Zanotti
Virtus Eirene: Romeo 19, Marshall 11, Harrison 14, Nicolodi 5, Santucci 6; Consolini 2, Tagliamento 6, Kuier 10, Trucco 2, Bucchieri ne. All. Recupido
Arbitri: Calella, Puccini, Grazia
Finale elettrizzante al Palacarzaniga. La Virtus Eirene perde di un punto e arresta il suo filotto di 9 vittorie. La partita si è decisa negli ultimi 3’ quando le ragusane erano in vantaggio, 63-68. Le rossoblù locali hanno tirato fuori gli artigli e grazie ad una migliore tenuta atletica hanno ribaltato l’inerzia della gara. Verona ed Oroszova hanno trovato i punti dell’aggancio e del sorpasso, 72—68 a 2’ dalla sirena. L’orgoglio delle biancoverdi, tuttavia, con Kuier ed Harrison, ha riportato avanti il quintetto di Recupido, 74-75, a 30 secondi dalla fine. Sembra fatta ma un fallo di Marshall manda Verona in lunetta ed i due liberi risultano decisivi, 76-75. Peccato davvero per le ragusane, che a referto portano 4 giocatrici in doppia cifra ma non è bastato. La gestione degli ultimi minuti è stata condizionata da scarsa lucidità in alcuni frangenti, probabilmente dovuta ai tanti impegni delle ultime settimane.
Parte bene Ragusa nel primo quarto. Nicolodi e Romeo con un paio di triple portano le biancoverdi sul 6-12 al 5’. Le milanesi annaspano perché la difesa ragusana lascia pochi spazi e non riesce a contenere Harrison e Marshall. La tripla di Romeo allo scadere fissa il punteggio sul 18-24. Secondo quarto sulla stessa falsariga. Il vantaggio è sempre ragusano 21-29 al 7’. Le padroni di casa recuperano con Panzera e Graves dà il primo vantaggio a Sesto al 4’, 36-35. Ragusa reagisce bene con le triple di Kuier e Tagliamento e si va al riposo lungo 41-46. Al ritorno in campo Ragusa va sul +10 con la tripla di Romeo, 41-51. Il quintetto di Cinzia Zanotti si scuote, Oroszova realizza e il divario scende a-3 a 2’ dalla fine, 56-59. Il doppio libero di Romeo ristabilisce le distanze, 56-61. Partita vibrante ed accesa nell’ultimo quarto che risulterà essere decisivo.