Danni alla parte sommitale della Fornace Penna con parziali crolli causati dal maltempo

Corriere di Ragusa Attualità

Danni alla parte sommitale della Fornace Penna con parziali crolli causati dal maltempo

La fornace Penna è stata danneggiata dal maltempo. La parte sommitale dell’edificio è stata compromessa dal forte vento grecale e dalla pioggia che ha imperversato su tutta la Costa e a punta Pisciotto in particolare. E’ un crollo tanto parziale quanto annunciato. Anni e anni di non sono serviti a mettere a punto un serio progetto di recupero e riqualificazione di tutta l’area, nonostante gli impegni e le rassicurazioni dei vari politici, amministratori locali e regionali che si sono alternati nell’ultimo ventennio in un rimpallo di responsabilità di cui oggi il crollo è l’ultimo effetto. I danni causati da vento e pioggia erano sembrati in un primo momento ben più gravi, ma ciò non toglie che non c’è tempo da perdere.

L’iter del recupero non è stato facile perché la proprietà del sito è molto frammentata e alcuni degli eredi Penna non sono stati disponibili ad accogliere le varie proposte avanzate dalla Regione che si era intestata il progetto di recupero attraverso la Sovrintendenza di Ragusa. Scompare così un topos dell’intero sud est siciliano che fa da sfondo alla baia di Sampieri ed è stata scena naturale di film e sceneggiati, tra cui i più famosi sono gli episodi del Commissario Montalbano. La “mannara”, nome dato alla fornace nella serie, è stata luogo di indagini e di delitti vari.

Foto in alto di Andrea Iachininoto