Basket, C Silver
Olympia Comiso-Amatori Basket Messina: 70-60 (25-9, 39-23, 53-44)
L’Olympia torna alla vittoria dopo due sconfitte consecutive e resta in testa alla classifica insieme a Cocuzza Milazzo a quota 24 punti. Contro Amatori Messina i biancazzurri non hanno corso mai pericoli ed hano gestito la gara al meglio. Sin dal primo quarto è stata chiara la differenza dei valori in campo. L’Olympia è andata al riposo lungo con un vantaggio di +16 che ha già indirizzato la partita. Da domenica inizia il girone di ritorno e l’Olympia dovrà vedersela con la Virtus Ragusa, ultima in classifica.
Cus Palermo-Azzurra Pozzallo: 75-70 (29-17, 44-34, 57-52)
CUS PALERMO: Tomasello M. 4, Pirrera M. 10, Bonanno L. 11, Filippone A. n.e., Muratore G. 5, André D. 16, Forzano C. 12, Bertolino M., Inzerillo A. 14, Greco R. n.e., Benfratello F. 3, Calandra M.. Coach Catania
AZZURRA POZZALLO: Coppa G. 2, Ndiaye E. 9, Bangala N., Cannizzaro S. 3, Gaido E. 23, Boiardi D. 15, Gugliotta D n.e., Ferlito V. 8, Ciccarello S. 10. Coach Paternò G.
ARBITRI: Barbagallo e Puglisi
Nell’ultima gara del girone di andata di Serie C Silver il Cus Palermo ha la meglio sull’Azzurra Pozzallo nello scontro diretto di alta classifica giocato tra le mura amiche del Palacus. Il match, come da pronostici, è equilibrato nei primi minuti di gioco e si sblocca quando i padroni di casa riescono a realizzare ben cinque tiri dalla lunga distanza consecutivamente, di cui tre del play Forzano, che permettono l’allungo sul +12 a fine primo quarto (29-17). Nel secondo parziale gli ospiti provano ad accorciare ma i cussini sono bravi a tenerli a distanza e a mantenere la doppia cifra di vantaggio all’intervallo lungo (44-34).
Al rientro dagli spogliatoi i ragazzi di Coach Catania ripartono con le marce alte e arrivano a toccare addirittura il +15 ma proprio nel momento migliore un calo di concentrazione rimette in partita Pozzallo che chiude il terzo quarto sul -5 (57-52). La gara è quindi riaperta, gli ospiti ci credono e riescono ad agguantare il pareggio a metà quarto quarto con il match che torna in equilibrio. Le due squadre lottano su tutti i palloni e ribattono ad ogni canestro fino a quando un canestro in penetrazione di Inzerillo ad un minuto dalla fine segna il vantaggio per i padroni di casa e un canestro più due tiri liberi di Bonanno chiudono i conti per il +5 finale (75-70).