Basket, C Silver
Panormus-Olympia Comiso: 71-61 (25-15, 45-27, 58-45, 71-51)
Panormus: Campofranco, Saitta, Nicosia 23, Vitale 8, Audino 5, Bruno 20, Dimarco 4, Santurbano, Aiello, Castiglia, Russello, Tagliareni 13. All. Rosciglione
Olympia Comiso: Nardi, Costanzo, Turner 4, Iurato 24, Salafia 21, Palazzolo, Vona 6, Ballarò 6, Desari, Gjuzi. All. Farruggio
Per l’Olympia Comiso (foto) è arrivata la seconda sconfitta consecutiva e la perdita del primato solitario, ora condiviso con Cocuzza Milazzo. . Al PalaMangano vince Panormus sul quintetto comisano orfano di Farruggio e con Vona recuperato all’ultimo momento. L’Olympia parte male perché Panormus gioca un primo quarto perfetto. Il parziale di 11-2 penalizza Comiso in attacco e in difesa e poi prosegue con una ripresa da coltello tra i denti, per la gioia dei tifosi palermitani presenti sugli spalti. Il parziale di 11-2 penalizza Comiso e a nulla serve la reazione di Salafia e Iurato che provano a limitare i danni. Le penetrazioni di Bruno, i piazzati dalla media di Tagliareni e le due triple di Nicosia fermano la gara al 10’ sul 25-15. Comiso va al riposo lungo sul 45-27 ed ha il fiato corto. Il vantaggio dei padroni di casa nel secondo quarto al 30’ si ridimensiona a quota 13 (58-45). Le gambe si appesantiscono ed è Iurato a fare le cose migliori per Comiso. Audino prima e Tagliareni poi sacrificano le ultime forze in difesa, prima dell’uscita per falli, ma è una bomba di tabella scagliata da metà campo da Nicosia allo scadere dell’ultimo possesso Panormus a sancire la terza vittoria consecutiva dei palermitani.
Azzurra Pozzallo-Savio Messina: 115-74 (32-20; 61-38; 93-55)
Azzurra Pozzallo: Coppa 5, Ndiaye 21, Bangala 6, Cannizzaro 2, Gaido 7, Boiardi 16, Gugliotta, Lonatica 4, Ferlito 23, Ali 21, Ciccarello 10. All. Falco C.
Savio Messina: Riparante 6, Djuricic, Janic, Pati A. 2, Beracochea 27, Trupia 23, Kobylinskyi 3, Seslija 11, Bonanno 2, Trischitta n.e., Jovanovic. All. Patì F.
Arbitri: Patane’ di Acireale e Pulvirenti di Mascalucia
Pozzallo travolge il Savio Messina e sale al secondo posto, 18 punti a 4 lunghezze dalla testa della classifica. Sul parquet della palestra comunale non c’è stata partita sin dal primo quarto. Pozzallo con Ndiaye, Boiardi e Ferlito ha condotto le danze e messo subito sotto gli ospiti. Il divario di +12 in 10’ di gioco dice tutto. Pozzallo macina gioco e va al riposo lungo con 23 lunghezze di vantaggio e partita praticamente chiusa, Coach Falco manda in campo i giovanissimi nel secondo tempo per accumulare minutaggio ed esperienza preziosa a questo livello. Domenica trasferta a Palermo per l’Azzurra contro il Cus, anch’esso a 18 punti, per l’ultima partita del girone di andata.