Comiso vince a Palermo. Pozzallo travolgente

Corriere di Ragusa Sport: Basket

Comiso vince a Palermo. Pozzallo travolgente

Basket, C Silver

Cus Palermo–Olympia Comiso 51-56 (14-20, 10-16, 8-6, 19-14)

Cus Palermo: Tomasello M. 1, Pirrera M. 14, Bonanno L. 4, Filippone A., Muratore G. 5, André D. 3, Forzano C. 9, Bertolino M., Inzerillo A. 9, Greco R. 2, Benfratello F. 4, Fontana E.. Coach Catania

Olympia Comiso: Nardi R. 2, Costanzo F., Turner S. 2, Farruggio A. 6, Iurato C. 13, Salafia L. 12, Vona D. 17, Ben Ahmed N., Ballarò F., Desari G. 4. Coach Faruggio A

 I tiri liberi danno la vittoria alla capolista nella sfida contro Cus Palermo. Sul parquet del Palacus è stata battaglia fino alla fine e i biancazzurri di coach Farruggio chiudono i conti dalla linea del tiro libero. E’ stata una partita molto combattuta, caratterizzata dall’intensità difensiva messa in campo dalle due squadre a discapito di un alto punteggio. Il primo quarto inizia con i comisani che mettono subito la testa avanti, ma i cussini seguono a ruota e solo una tripla allo scadere del quarto li allontana sul -6 (14-20). Il secondo parziale di gioco è la fotocopia del primo, l’inerzia sembra essere in favore degli ospiti con lo svantaggio che si porta in doppia cifra (24-36). Dopo l’intervallo lungo, però, i padroni di casa sembrano rientrare in campo con il piglio giusto. L’intensità difensiva aumenta tenendo i comisani a soli 6 punti in tutto il terzo quarto di gioco e i padroni di casa riescono quindi a rimanere in partita giocandosi il tutto e per tutto negli ultimi dieci minuti (32-42). La rimonta del Cus comincia soprattutto grazie all’instancabile Pirrera, che mette a referto quattro canestri in sequenza e riapre il match costringendo gli avversari al timeout sul -2 cussino. Da questo momento la gara è sul filo dell’equilibrio con i comisani che questa volta rispondono ai tre canestri consecutivi dalla lunga distanza di Vona. Forzano con il punteggio che si ferma sul 51-51 a 1:31′ dalla fine. Negli ultimi possessi però i cussini peccano in lucidità e non riescono più a segnare mentre dall’altro lato L’Olympia non sbaglia e porta a casa due punti sudatissimi.

Azzurra Pozzallo-Olympia Canicattì: 132-45 (41-9; 78-21; 107-36)

Azzurra Pozzallo: Coppa n.e., Ndiaye 16, Bangala 16, Cannizzaro 12, Gaido 6, Occhipinti 11, Boiardi 20, Morana 6, Lonatica 2, Ferlito 8, Ali 23, Ciccarello 12. All. Paternò

Olympia Canicattì: Messina 9, Zarcaro, Alampi, Radakovic 12, Giacopello, Siracusa 7, Uka M. 17. All. Fillari

Arbitri: Patane’ di Acireale e Oliveri di Paternò

Pozzallo (foto) vince a mani basse. Canicattì si arrende subito e subisce una pesante sconfitta. Già nel primo quarto il quintetto di coach Patanè scava un solo significativo con un +32 che dice tutto. Pozzallo gioca bene ed ha in Alì, Ndiaye e il rientrante Bangala i suoi uomini più efficaci sotto canestro. Primo tempo con Pozzallo che mette al sicuro la partita e che consente di giocare in scioltezza il secondo tempo. Coach Patanè coglie l’occasione per mandare in campo forze fresche, tra cui il giovanissimo Lorenzo Lonatica che si muove bene in campo e si toglie la soddisfazione di andare a canestro.