Dopo la Lombardia la Sicilia è la regione con il più alto numero di offerte di lavoro in Italia. Sono infatti 23.330 le figure professionali ricercate nell’Isola con un aumento di quasi 3.000 unità rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Nel trimestre gennaio marzo le offerte di lavoro avranno un ulteriore aumento toccando quota 65.790, così come riporta il bollettino di UnionCamere Sicilia. La previsione, tuttavia, dice che il 40% di questi posti resteranno vacanti perchè non ci sono professionalità sufficienti per soddisfare le richieste del mercato.
La domanda si colloca a livelli pre covid ed è del 14% in più rispetto a gennaio 2019. Turismo, costruzioni, industria, servizi alle persone e di supporto alle imprese sono i settori dove maggiore è la richiesta che, tuttavia, deve fare i conti con l’insufficienza di personale preparato e specializzato. Operai specializzati, dirigenti, tecnici, professioni intellettuali sono le carenze dove si registrano i maggiori vuoti a conferma di un sistema di formazione professionale che in Sicilia inghiotte fiumi di denaro pubblico ma non forma personale da immettere sul mercato del lavoro con competenze adeguate.