La Sicilia migliora le percentuali di rifiuti indifferenziati prodotti per abitante ma resta sempre ultima tra le regioni italiane con meno del 50% dei rifiuti indifferenziati. Sono le città metropolitane, Palermo, Catania e Messina a trascinare a fondo la Sicilia con percentuali pessime mentre ci sono città capoluogo, e non, virtuose. Ragusa rientra tra queste perché è prima tra i capoluoghi siciliani con il suo 75,5%. Il capoluogo occupa, inoltre il secondo posto assoluto in Sicilia, preceduto solo da Marsala che è la città con il migliore risultato nella gestione dei rifiuti. Tutto il ragusano, comunque si difende bene, da Modica ai comuni montani a Comiso e Scicli mentre Vittoria annaspa ancora. In Sicilia i comuni “rifiuti free” sono in tutto 51, mentre lo scorso anno erano 31: La palma dell’amministrazione più virtuosa va al comune di Castel di Lucio, 1.250 abitanti, nel messinese che produce appena 19 chili di immondizia indifferenziata in un anno.
