Natale mite e soleggiato in Sicilia con 7-8 gradi sopra la media grazie all’anticiclone che regalerà un 25 dicembre soleggiato. Si potrà andare al mare e godersi una temperatura che non sarà sotto i 20 gradi, almeno nelle ore diurne. E’, come accennato, l’effetto dell’anticiclone africano che toccherà la Sicilia e il Sud in generale e manterrà il bel tempo e temperature al di sopra della media, come peraltro è stato in questi ultimi giorni. Per chi arriva in Sicilia e ha scelto l’Isola per le vacanze natalizie sarà bel tempo almeno fino all’ultimo fine settimana dell’anno quando le previsioni meteo indicano un peggioramento.
Il dicembre siciliano ha fatto registrare record su record ed il primato appartiene ad Acquedolci, comune del messinese, dove si sono toccati i 30,2 gradi nella scorsa settimana. L’aumento delle temperature è una costante ed è ormai un dato acquisito come segnano i raffronti tra i valori medi tra gli anni 60 ed il periodo che va dal 2009 al 2018. In Sicilia l’aumento è stato stimato in 1,89 gradi. In Sicilia la provincia più “surriscaldata risulta Enna con +2,51 gradi, seguita da Messina, 2,37 e Palermo 2,07. Ragusa si colloca quasi in coda alla graduatoria con i suoi 1,47 gradi in più e precede solo Trapani, +1,19, ultima in classifica. E’ l’effetto riscaldamento globale che si acuisce soprattutto nelle regioni del Sud e in particolare dove maggiore è il consumo di suolo, diminuiscono gli spazi verdi e aumenta l’inquinamento. Molti comunque nel Ragusano i “temerari” che si sono concessi un bagno a mare dicembrino.