ISPICA – Una passeggiata nel segno del Liberty. L’appuntamento, promosso da Sikelion e la Pro Loco ha visto il raduno di partecipanti alla fine del Corso Umberto, zona “Croce” dove si possono notare edifici con chiare caratteristiche liberty e per riscoprire il Politeama Aurelio in occasione del Centenario della sua inaugurazione nel 1922. Alla partenza i partecipanti sono stati accolti dai rappresentanti degli organizzatori della Proloco, Caccamo e Alessandra Rustico rispettivamente presidente e vicepresidente nonché guida della passeggiata, e dalla Legambiente, Anna Alì presidente del circolo Sikelion. L’itinerario si è snodato per le vie della città a partire dal Politeama Aurelio riscoprendo palazzi privati come Palazzo Passarello o Casa Montalbano le cui facciate sono forti testimonianze dello stile floreale.
Non sono mancati i capolavori dei grandi architetti di inizio Novecento come Ernesto Basile con Palazzo Bruno di Belmonte, con visita dello scalone, del cortile e del giardino, e Paolo Lanzerotti con Palazzo Zuccaro e Palazzo Antonino Bruno. La presidente del Circolo Legambiente ha presentato la campagna nazionale Salvalarte per la valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio culturale, prezioso volano per lo sviluppo e la rinascita dei territori e che in Sicilia, nei 26 anni di attività, ha acceso i riflettori su casi di mancata tutela, valorizzazione e promozione, aprendo vertenze che hanno consentito di salvaguardare beni anche poco noti, non fruiti, che sarebbero andati irrimediabilmente perduti, proteggendo beni e paesaggi e avviando percorsi virtuosi nel rapporto con le istituzioni e con le comunità.
Nella foto in alto Palazzo Bruno a Ispica