“La guerra privata di Samuele e altre storie di Vigàta”: l’ultimo libro postumo di Camilleri

Corriere di Ragusa Cultura

“La guerra privata di Samuele e altre storie di Vigàta”: l’ultimo libro postumo di Camilleri

Due racconti inediti di Andrea Camilleri e altre storie pubblicate in tempi diversi formano il libro ‘La guerra privata di Samuele e altre storie di Vigàta’. E’ il libro postumo dello scrittore empedoclino edito d Sellerio. Sono sei racconti perfetti e compiuti tanto da costituire quasi un romanzo. La raccolta si apre con l’inedito ‘La prova’, una “commedia” di equivoci e tradimenti e si chiude con ‘I quattro Natali di Tridicino” che era già uscito in ‘Storie di Natale’ nel 2016. L’altro inedito è ‘La guerra privata di Samuele, detto Leli’ che racconta la discriminazione razziale in un ginnasio dove uno studente ebreo sa però come fronteggiare i professori istupiditi dal regime. Le altre storie sono ‘L’uomo è forte’ , ‘La tripla vita di Michele Sparacino’ dove i temi sono tla vita da cane di un pover’uomo, l’impostura di un falso eroe patriottico, al quale non si sa come dedicare una targa di pelosa commemorazione e le vite fasulle cucite addosso a Sparacino sempre “scangiato per un altro”. Scrive nella presentazione Salvatore Nigro: “Una rete di storie, ovvero una proliferazione di intrecci sorprendenti, è questo libro di racconti. La consueta concentrazione espressiva, la scrittura scenica di geniale lucidità, e il talento umoristico, consentono a Camilleri di tradurre con spigliatezza il ludico nel satirico, facendo giocare il tragico con il comico: senza però escludere momenti d’incanti emotivi, come nel racconto I quattro Natali di Tridicino”. Ci sarebbe materiale per pensare ad una nuova serie tv a prescindere dal commissario Montalbano e non è improbabile che gli inediti possano stimolare qualche regista legato al fascino della scrittura di Andrea Camilleri.