Corriere di Ragusa Sicilia

Turismo: la Sicilia intercetta clientela di fascia elevata. Report Bankitalia

Il turismo internazionale risale e la Sicilia intercetta una clientela di fascia più elevata di viaggiatori. Il report di Bankitalia sullo stato del turismo in Italia certifica l’attrattività della Sicilia che è risalita di ben 2 posizioni nella classifica nazionale delle regioni piazzandosi settima alla pari con la Campania. Da gennaio a giugno di quest’anno sono arrivati un milione 482 mila stranieri rispetto agli 850 mila del primo semestre del 2021. L’Isola fa ancora meglio per numero di pernottamenti ed è sesta in classifica perché questi sono stati 7 milioni 236 mila, ovvero il quadruplo rispetto ai numeri dello stesso periodo 2021. Il dato più significativo in termini di sviluppo e di ricchezza è dato tuttavia dalla spesa che i visitatori stranieri hanno fatto in Sicilia. Ogni viaggiatore ha infatti speso 432 euro, cifra ben superiore ai 116 euro del 2021. E’ un aumento che dice che l’economia siciliana in genere ha goduto di queste risorse e di una ripresa che lascia bene sperare per il futuro. In questa ottica la Sicilia dovrà migliorare innanzitutto la qualità e la quantità dei collegamenti aerei con il Nord Europa che rappresenta una delle aree più ricche d’Europa. C’è poi un capitolo che riguarda i mercati orientali e del Nord America che soffrono la macanza di un collegamento diretto con la Sicilia e devono passare attraverso gli hub di Roma e Milano.