Corriere di Ragusa Economia

Ragusa sempre più green: 3.000 imprese. Transizione ecologica in Sicilia

Digitale, green, sostenibile e under 40. La Sicilia rientra tra le 7 regioni italiane protagoniste della transizione ecologica e l’economia verde crea sempre più posti di lavoro. Ragusa con le sue quasi 3.000 imprese che hanno investito nel verde si colloca tra le prime province in rapporto al numero di abitanti. In Sicilia in tutto sono 36.630 le imprese verdi e l’Isola è così settima nella graduatoria nazionale per numero di aziende che hanno investito-Palermo con le sue 8.039 imprese è la provincia più virtuosa, erano 5.356 nel 2019 pre pandemia. Segue Catania con 7.336 imprese, Messina 5.818, Siracusa 3.164, Ragusa 2.979, Agrigento 2.972, Caltanissetta 1.422, Enna 837. La fotografia dell’Isola verde è contenuta nell’ultimo rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere, redatto con la collaborazione del centro studi Tagliacarne. I settori più reattivi sono l’agricoltura, il tessile e manifatturiero e l’artigianato. In un anno nell’Isola sono stati siglati oltre 84mila contratti di lavoro legati alla sostenibilità del pianeta. L’anno a cui fa riferimento il report è il 2021 e questi impieghi sono quadruplicati rispetto al 2019, quando i contratti erano stati 21mila. In totale si contano 137 mila lavoratori del comparto, quasi il 10 per cento del totale regionale. Sono i cosiddetti green jobs, i “lavori verdi” del presente e del futuro. A Ragusa sono 6.121 gli impieghi che sono stati attivati grazie alla economia verde Non si tratta solo di progettisti di sistemi di gestione ambientale, architetti paesaggisti o esperti in etichettatura ambientale degli imballaggi, profili di certo ricercatissimi. Rientrano nel conteggio anche gli ideatori delle startup innovative amiche dell’ambiente come i tessuti creati con gli scarti alimentari, gli integratori preparati con gli estratti di aloe vera coltivata in Sicilia, i vasetti di creme per viso fatti con i residui della pietra lavica dell’Etna. Anche in tema di elettricità prodotta da fonti rinnovabili vede la Sicilia al 36 per cento dei consumi elettrici è stato soddisfatto da fonti rinnovabili.