Corriere di Ragusa Sport: Rugby

Ragusa Rugby: uomini e donne sconfitti

Rugby, serie C/ A femm.

Due sconfitte per Ragusa Rugby. La squadra maschile ha ceduto in casa all’Amatori Catania mentre il XV femminile di serie A è stata battuto da Montegragnano. Per il movimento rugbistico ragusano, tuttavia, si è trattato di una giornata di sport piena che dà fiducia per il prossimo futuro. In serie C Ragusa è stato sconfitto per 10-22 in un derby siciliano caratterizzato da grande equilibrio e da un tasso tecnico e atletico importante fino alla fine. I ragazzi di coach Lucenti, confermando i progressi già mostrati nelle scorse settimane, hanno sfoderato una prestazione di livello. Primo tempo con Amatori Catania che parte fortissimo e mette subito in chiaro la voglia di dominare il gioco. Ma Ragusa, dopo un primo momento di difficoltà, macina gioco e chiude la prima frazione in crescendo con un calcio piazzato che riduce le distanze sul 3 a 12 per gli ospiti. Nel secondo tempo, invece, è Ragusa, dimostrando un’ottima condizione atletica, a rilanciare con una meta di Dinatale che porta il passivo sul 10 a 12. L’Amatori ribatte subito e va in meta con Camino allungando ancora. Poi, grande battaglia, con risultato in bilico fino all’ultimo secondo e con Catania che trova il guizzo per allungare ancora, fissando il risultato sul 10 a 22.

Tabellino:

Ragusa Rugby – Amatori Catania 1963 10-22 (p.t. 3-12)

Ragusa Rugby: Malfa S., Paternò G., Corallo G., La Rocca R., Lorefice G., Iacono G., Occhipinti T., Cappello F., Battaglia A., Dinatale I., Gueye O., Iacono A., Bonomo M., Modica A., Solarino A. Coach Massimo Lucenti

Amatori Catania 1963: Borina F., Greco R. C., Calamaro G., Camino G., Puglisi E. L., Gorgone F., Smiroldo L., Zuccarello N. G., Palmieri A., Ingrassia A., Bonnici A., Minnì Y. E., Ardito A. C., Russo M., Samperi D.

Nella A femminile risultato di 10-22 a favore di Spartan Queens Montegranaro. Grande pubblico sugli spalti a tifare e bella prestazione da parte della compagine iblea. Primo tempo a ritmo serrato, con continui ribaltamenti di fronte, e con grande attenzione da parte di entrambe le formazioni. La sfida si sblocca con una bellissima azione corale delle ospiti che vanno in meta. Ma Ragusa non si arrende e ribatte colpo su colpo, fino a raggiungere il pareggio al 27′ con una meta di Laudicina. Poi black-out sul finire del primo tempo costa alle iblee il sorpasso netto, con le Spartan Queens che vanno al riposo sul 5 al 17.

La seconda frazione di gioco è una vera e propria battaglia, con un equilibrio rotto solo in apertura dalla doppia meta, una per parte, che porta il punteggio sul 10 a 22 per le ospiti. Tra le ragusane da segnalare l’ottima prestazione di Claudia Trombino (foto).

Tabellino:

Ragusa Rugby: Trombino C., Laudicina M. A., Pandolfo E., Viglanisi M., Spoto S., Gurrieri L., Orofino E., Puma P., Occhipinti M., Alicata M. V., La Mantia D., Aprile G., Francolino A., Genovese C., Vitale K. Coach: Lorenzo Dimartino

Spartan Queens Montegranaro Rugby: Zallocco G.M., Mogetta L., Viozzi M., Jelic M., Barbetta K. T., Torresi M., Giordani E., Marchegiani I., Quintavalle A., Temperini F., Angelini M. C., Borghetti F., Scocco G., Salvatori A., Moroni A. Coach: Fabrizio Ciavatta

Arbitro: Pellicanò di Reggio Calabria