Corriere di Ragusa Economia

Per i maltesi la Sicilia è “cheap”: nel Ragusano c’è il 30% di risparmio

Non solo case, ma anche prodotti alimentari, computer, telefonini e arredamento. I maltesi scoprono che la Sicilia è “cheap”, ovvero conveniente, quando si tratta di fare la spesa o pensare alla casa. Non è un caso che sempre più maltesi arrivano a Pozzallo e scelgono soprattutto il ragusano non solo perché più accessibile ma anche per la qualità dell’offerta. Anche perché da molti anni ormai il collegamento via mare tra l’Isola dei Cavalieri e Pozzallo è reso comodo e veloce dai catamarani della Virtu Ferries. Se negli anni passati gli strati più abbienti della popolazione maltese si sono concentrati su acquisti di casali, masserie e case di campagna per farne una seconda casa ed una alternativa per le loro vacanze, l’ultima tendenza è quella di fare la spesa, anche la più ordinaria, in Sicilia. L’inchiesta condotta dal Times of Malta, ha messo infatti in luce che i prodotti alimentari più diffusi costano in percentuale un 30% in meno se acquistati a Ragusa piuttosto che a Sliema. L’inchiesta analitica su prodotti rileva, conti alla mano, che i prodotti della terra, verdura e frutta in particolare, costano di meno in due dei supermercati siciliani visitati dall’inviata del Times rispetto ai due maltesi più frequentati dai consumatori. Altro settore molto attrattivo per i maltesi sono i prodotti per la casa e i mobili. L’offerta in Sicilia è molto più vasta e di qualità, con possibilità di acquistare prodotti di design. Non è un caso che alcune catene hanno aperto una linea dedicata proprio alle comitive maltesi che sbarcano a Pozzallo cui viene affidato un personal shopper madrelingua capace di indirizzare e chiarire dubbi. I motivi dell’attrattività della Sicilia e del ragusano in particolare restano nella facilità di accesso e collegamento da La Valletta, la vasta produzione di derrate alimentari di una provincia vocata all’agricoltura con olio e vino a fare da traino a prezzi molto competitivi, l’ampia offerta di aziende mobiliere e di arredamento italiane commercializzate in outlet e negozi specialistici. I costi maggiori a Malta sono determinati da un mercato ristretto, che soffre inoltre del peso dei costi di importazione. Con l’aumento dei costi di trasporto tutto diventa più caro e sempre più famiglie scelgono la Sicilia. Agius Mamo, riporta il Times, componente della Camera di Commercio di Malta, ha espresso il suo autorevole parere: “Siamo consapevoli che il numero delle persone che sceglie di comprare in Sicilia cresce e noi abbiamo il compito di contenere il problema, se non proprio risolverlo”. Per Ragusa c’è un’opportunità da cogliere ed attrezzarsi per soddisfare un mercato in uscita che chiede qualità, velocità nelle consegne e professionalità.